venerdì 21 maggio 2010

Tutto sul telefilm Streghe!!

da "Wikipedia" Streghe

Trama

Le tre sorelle Halliwell (Prue Halliwell, Piper Halliwell e Phoebe Halliwell) vivono in una grande casa vittoriana ereditata dalla loro nonna e qui, in una notte di luna piena scoprono che qualcosa di misterioso ed ignoto è entrato a far parte della loro vita. Una serie di misteriosi indizi porta una di loro a salire le scale dell’oscura soffitta dove guardando in un baule Phoebe scopre un antico libro di stregoneria e capisce di essere una prescelta e di avere, insieme alle sue sorelle, un destino al quale non può sfuggire.

Dopo aver letto la prima pagina del libro Phoebe capisce di avere poteri magici e di formare insieme alle sue sorelle una cerchia di streghe al servizio del bene dotate del potente Potere del Trio. Le sorelle sono destinate a salvare e proteggere innocenti combattendo contro demoni e stregoni.

Dopo tante vittorie dalla parte del Bene il potente Male prende il sopravvento strappando la vita ad una delle tre sorelle Prue (l'attrice Shannen Doherty).

Dopo la sua morte le due streghe superstiti scoprono l'esistenza di una quarta sorella, una sorellastra (Paige Matthews impersonata dall'attrice (Rose McGowan) che ricostituirà con loro il potere del Trio. Paige è nata dalla relazione segreta tra Patty, la madre delle sorelle, ed il suo angelo bianco, Sam, nonostante le regole del mondo magico non permettano rapporti intimi tra le streghe e i loro angeli bianchi.

In seguito anche una delle sorelle - Piper - infrangerà queste regole sposando il suo angelo bianco, Leo Wyatt (Brian Krause), dal quale avrà due figli maschi, Wyatt (il cui nome di battesimo deriva dal cognome del padre, mentre il secondo nome, Matthew, prende spunto dal cognome della famiglia adottiva di Paige) e Chris (il cui nome deriva dal padre di Leo). Questi due uomini "magici" sono i primi della famiglia, fino ad allora caratterizzata esclusivamente da femmine, che si trasmettono il cognome - ecco perché ogni tanto ci si riferisce a Paige Matthews come a Paige Halliwell (per esempio, nell'album di figurine ufficiale). Nell'ultima stagione le tre potenti streghe accettano di insegnare tutti i trucchi del mestiere alla loro protetta Billie Jenkins.

Mantenendo la loro identità paranormale e segreta separata dalla loro vita normale, questo crea alla serie un insieme “di tensione e di sfide”, con l'esposizione della magia che hanno conseguenze di vasta portata sui rapporti, e che hanno portato ad un certo numero di forze di polizia e di indagini dell'FBI durante la serie.

Streghe è la serie di maggior successo della saga di argomento soprannaturale/ fantasy, battendo serie come Buffy l'ammazzavampiri, Angel, Sabrina,Vita da strega, e Roswell.


In Italia tutti gli episodi di Streghe sono stati trasmessi in prima visione da Rai Due, poi in replica su Fox, LA7 e Rai 4. In Italia, la serie ha riscosso un'enorme popolarità, piazzandosi al quinto posto nella classifica dei telefilm più visti, dopo ER, Beverly Hills 90210, Dr. House e Lost.[1] È tra le serie con protagoniste tutte femminili durata più a lungo, sorpassando Laverne & Shirley, ma rimanendo seconda a L'albero delle mele con 9 stagioni e 209 episodi.[2] L'ultimo episodio della serie, intitolato in italiano "Streghe per sempre", è andato in onda negli USA il 21 maggio 2006[3][4] ed è stato visto da 4,49 milioni di spettatori.

L'ultimo episodio di ogni stagione termina con la chiusura della porta di casa Halliwell, tranne in quello della sesta stagione, in cui si chiudono le porte dell'ospedale dove Piper ha appena partorito il secondogenito Chris. Nella prima e seconda stagione, a chiudere la porta è Prue; nella terza il demone Shax (subito dopo aver ucciso la stessa Prue); nella quarta l'angelo del destino; nella quinta Chris; nella sesta Leo; nella settima lo spirito di Prue (lo si capisce dal fatto che appare lo stesso jingle di quando Prue usava i suoi poteri; questa stagione avrebbe dovuto essere l'ultima in assoluto), nell'ottava è la nipotina di Piper (in una proiezione futura, che viene mostrata mentre le tre sorelle stanno aggiornando il Libro delle Ombre) a chiuderla.

La canzone usata per la sigla è "How Soon Is Now?", cantata dai Love Spit Love.

Storia

Ideazione del telefilm

Nel 1998, la Warner Brothers Television Network, in cerca di una serie drama si rivolse alla Spelling Television che aveva prodotto la serie di maggiore successo del canale (Settimo cielo). Sfruttando la popolarità delle serie che trattano il sovrannaturale, la Spelling decise di creare una serie di magia ambientata nel mondo di oggi.[5] Burge venne ingaggiata come creatrice della serie in quanto era sotto contratto con la Spelling Television dopo aver scritto il drama Savannah.[5] Ella era consapevole degli stereotipi riguardanti le streghe (scope, gatti neri, cappello a punta, ecc.) ma dopo una ricerca sulla religione Wicca, cambiò la sua prospettiva[6] e decise di narrare una storia su streghe buone che sembravano e si comportavano come gente ordinaria. All'inizio la serie doveva essere ambientata a Boston nel Massachusetts[6] e doveva avere come protagoniste tre studentesse universitarie che si ritrovano a vivere insieme, diventano streghe ed iniziano a combattere il male.[5] La storia originale era quindi ispirata al film Giovani streghe.[7] Tuttavia al produttore esecutivo E. Duke Vincent non piacque questa idea, e disse alla Burge "Perché qualcuno vuole guardare un telefilm su tre streghe?" Propose che la serie fosse incentrata sui valori della famiglia e che le protagoniste fossero "tre sorelle che sono streghe, non tre streghe che sono sorelle." Di conseguenza le tre streghe divennero sorelle (che vivono a San Francisco)[6]. A Susanne Daniels, della The WB, piacque, e diede l'autorizzazione a produrre questa nuova serie.[5] La serie venne intitolata Charmed dopo che la proposta di Spelling di chiamarla House of Sisters venne scartata. Si fecero dei provini in base ai quali vennero scelte le attrici protagoniste del telefilm: Shannen Doherty (Prue Halliwell), Holly Marie Combs (Piper) e Lori Rom (Phoebe): quest'ultima attrice lasciò la serie per "motivi personali" dopo le riprese dell'episodio pilota, e tutte le scene in cui appariva furono girate nuovamente con Alyssa Milano (l'attrice che sostituì Lori Rom nel ruolo di Phoebe) e per questo motivo presentano saltuarie incongruenze, come gli alberi davanti alla casa che a volte hanno le foglie e a volte no [8]. Nella prima versione dell'episodio pilota (mai trasmessa) Andy Trudeu era interpretato da Chris Boyd[8]; il suo personaggio veniva chiamato "Detective". Il suo partner, Daryl Morris, in questa prima versione di Streghe non esisteva. Anche Chris Boyd (come già Lori Rom) abbandonò la serie e venne sostituito da Ted King nel ruolo di Andy[8]. Nell'estate del 1998 l'episodio pilota della serie venne trasmesso in anteprima durante gli L.A Screenings a Los Angeles. Era presente anche il responsabile telefilm di Rai 2 Buscaglia che notò il telefilm e lo comprò.[9]

Le prime tre stagioni

La prima puntata di Streghe venne trasmessa il 7 ottobre 1998 sul canale The WB facendo registrare ottimi ascolti per una rete minore come la WB: fu vista infatti da oltre 7 milioni e 700 mila spettatori e diventò l'episodio pilota di un telefilm trasmesso su The WB per un breve periodo di tempo, con il maggior numero di spettatori [10](nel 2000 l'episodio pilota di Smallville riuscì a far meglio con un'audience di 8,40 milioni di telespettatori). Secondo il documentario The Women of Charmed, prodotto nel 1999, la serie venne confermata per un'intera stagione dopo il successo negli ascolti dei primi due episodi. Qualche membro del cast, tra cui il compositore della serie, venne in seguito sostituito. Al termine della prima stagione la serie, grazie all'enorme successo (5,4 milioni di telespettatori, tanti per una rete minore come la WB) venne confermata per una seconda stagione.

Alcuni elementi fondamentali del mondo di Streghe cambiarono dopo i primi sei episodi. Per esempio il Libro delle ombre venne in seguito reso intoccabile dal male; il nome del nonno materno delle sorelle cambiò e le sorelle in seguito instaurarono un rapporto con il padre con cui negli episodi iniziali non volevano avere nulla a che fare. In aggiunta il periodo in cui Victor Bennett, il padre delle sorelle, lascia sua moglie cambia occasionalmente nel corso della serie.

Nel frattempo, mentre negli USA era in onda la seconda stagione, durante una riunione notturna della RAI il direttore di Rai 2 Carlo Freccero comunicò che c'era un buco nel palinsesto il mercoledì e chiese al responsabile delle serie televisive di Rai 2 Giorgio Buscaglia consigli su quale nuova serie trasmettere. Buscaglia fece visionare 10 minuti dell'episodio pilota di Streghe che convinse completamente Carlo Freccero. Quest'ultimo definì le Halliwell le nuove Charlie's Angels volle il telefilm subito in onda, nonostante il doppiaggio della serie non fosse ancora stato completato.[9] Fu così che il 22 dicembre 1999 Streghe andò in onda per la prima volta in Italia con i primi due episodi ottennendo ascolti elevatissimi (oltre 4 milioni di telespettatori). La prima stagione in Italia fu un successone e addirittura la serie raggiunse i 5.207.000 spettatori ed il 18.8% di share il 23 febbraio 2000, diventando il quinto telefilm più visto nella storia della televisione italiana.[1] Si trattava degli episodi intitolati in italiano "La pozione magica" e "Il fantasma assassino". In seguito al successo della prima stagione Rai 2 decise di trasmettere subito dopo il finale della prima stagione i primi 14 episodi della seconda stagione.

Negli Stati Uniti nel frattempo anche la seconda stagione di Streghe aveva riscosso successo con una media di 5,2 milioni di telespettatori e venne quindi confermata per una terza stagione. Nella terza stagione si diede meno spazio agli episodi autoconclusivi dedicati ognuno al "demone della settimana" e si crearono "archi di storia" (delle vere e proprie saghe) che potevano durare anche mezza stagione (per esempio i primi otto episodi della stagione sono incentrati sul mezzo demone Cole/Belthazor, che venne inviato dalla Triade a eliminare le sorelle). Anche la terza serie ebbe un buon successo con una media di 4,9 milioni di telespettatori.

L'abbandono di Shannen Doherty

Alla fine della terza stagione Shannen Doherty lasciò il telefilm e il suo personaggio venne fatto morire e fu sostituito da Paige interpretata da Rose McGowan. Secondo giornali scandalistici americani Shannen Doherty avrebbe lasciato la serie in seguito a un litigio con Alyssa Milano.[11] Un altro fattore che potrebbe aver contribuito alla decisione della Doherty di lasciare il cast potrebbe essere stato il suo arresto per guida in stato di ebbrezza che ha causato molti problemi. Altre voci affermano che Shannen abbia lasciato il cast perché non era d'accordo con la The WB che voleva trasformare Streghe in "un programma da dodicenni" mentre lei voleva che la serie fosse più adulta, più dark.[11] Ancora, secondo altre fonti, ci sarebbero state alcune liti tra le tre attrici principali, poiché Shannen voleva sempre essere al centro delle foto e delle inquadrature. In un primo momento, Alyssa Milano aveva deciso di lasciare la serie, ma fu "battuta sul tempo" da Shannen.[11] Shannen Doherty e Alyssa Milano hanno sempre smentito le voci che le vedono rivali, ammettendo che tra di loro c'è sempre stata amicizia e sintonia, sia sul set che fuori. Shannen ha dichiarato in un'intervista televisiva che non avrebbe avuto alcun problema ad ammettere che era Alyssa la motivazione della sua uscita dal cast, proprio come quando, nel 1994, ammise che lasciava il cast di Beverly Hills 90210 perché non le erano simpatici i colleghi Jennie Garth e Ian Ziering.

Dal momento della sua morte (e quindi dal suo abbandono del cast) non sarà più possibile rivederla (se non di spalle), neanche durante i numerosi viaggi nel tempo delle sorelle (come nell’episodio della stagione 5 “Crisi matrimoniale”, in cui Piper manda per errore Phoebe e Paige indietro nel tempo, fino al giorno del suo matrimonio con Leo. Prue sarà visibile solo di spalle). Questo potrebbe far pensare che le voci sul violento distacco dal set di Shannen Doherty (per incomprensioni con Alyssa Milano o con i produttori della serie) siano vere, nonostante l’attrice e l’intero cast di Streghe abbiano spesso affermato che sia avvenuto per “divergenze di interessi”, ma in maniera totalmente pacifica.

Nei vari special dedicati alla conclusione della serie, viene più volte sottolineato che il personaggio di Prue - oltre alla probabile non disponibilità di Shannen Doherty - non viene riportato in vita per non sviare gli spettatori, inducendoli a pensare che lo scopo ultimo del telefilm fosse proprio questo.

Ad ogni modo non mancano i riferimenti a Prue durante le varie stagioni successive alla sua morte: oltre a varie citazioni e ricordi, si pensa che il suo spirito sia presente nell'ultima puntata della stagione 7 in quanto Piper esclama "Grazie Prue" dopo aver utilizzato la proiezione astrale (che era un potere di Prue) insieme a Phoebe e Paige. Lo spirito di Prue, secondo le congetture di molti fan, avrebbe chiuso la porta di casa Halliwell a fine episodio, in quanto la porta si chiude magicamente da sola e si sente il jingle di quando Prue usava i suoi poteri. Inoltre una foto di Prue bambina insieme alla madre è presente nell'ultimo episodio che chiude l'intera serie insieme alla madre, Piper e Phoebe sarebbero dovute essere più piccole rispetto alla bambina rappresentata in foto.

Non è certo, ma sempre nell'ultimo episodio della stagione 7, l'ispettore Sheridan apre il fascicolo delle Halliwell dove si vedono tre foto, nella seconda e nella terza si riconoscono chiaramente Piper e Phoebe e le foto sono risalenti alla stagione 1, la prima foto ha il volto più sbiancato rispetto la seconda e la terza che rende la persona raffigurata irriconoscibile, proprio per l'irriconoscibilità e sbiancamento del volto nulla fa escludere che possa trattarsi di Prue.


L'entrata in scena di Rose McGowan

L’entrata nel cast di Rose McGowan nei panni della quarta sorella Paige è stata accolta caldamente dai fan (la stessa Shannen Doherty le ha fatto i complimenti per la sua interpretazione), però la quarta stagione ha visto una flessione negli ascolti in America, passando dai cinque/sei milioni di media delle prime tre stagioni ai quattro milioni di media della quarta.

Tuttavia durante la parte finale della quarta stagione, quella in cui Phoebe sposa Cole e diventa cattiva, gli ascolti si sono rialzati ad una media di 5 milioni per episodio.

Nonostante all’inizio sia l’attrice che il personaggio risultassero sempre tra i fan e nei sondaggi la più odiata, antipatica e meno carina tra le altre due attrici rimaste, ben presto il personaggio di Paige diventa molto amato dal pubblico, oltre a far alzare di un milione gli ascolti nelle stagioni successive, l’attrice, nel 2005 vince un premio, ma non un semplice premio, ma il premio come “Sorella Favorita”, ai Family Television Awards.

Ma prima che venisse scelta l’attrice Rose McGowan per il ruolo da protagonista in Streghe, per tutto il mese dopo l'annuncio della partenza di Shannen Doherty, si è cercato in uno straordinario cast una sostituta.

All’inizio i produttori della serie chiamarono l’attrice Jennifer Love Hewitt, abbastanza conosciuta negli Usa, per la serie Party of Five ma lei rifiutò la parte per dedicarsi esclusivamente al cinema. Ma a quanto pare la magia e il soprannaturale era già nel suo destino, perchè alcuni anni dopo viene scelta per il ruolo da sensitiva nella serie Ghost Whisperer.

Questo è quello che si è sentito in giro, ma sembrerebbe che ci siano stati altri nomi per trovare chi potesse interpretare al meglio Paige.

Il primo ruolo è stato proposto, senza successo,a Tiffani-Amber Thiessen (Beverly Hills), Eliza Dushku (Tru Calling e Buffy), Mary-Louise Parker (Weeds), Vanessa Marcil (Las Vegas) Lacey Chabert (Mean Girls), Irene Molloy (Grosse Pointe), Soleil Moon Frye (Sabrina), Rachel Blanchard (Clueless), Charisma Carpenter (Angel e Buffy) e Denise Richards (Things Wild).

In ultima analisi, c’è il nome di Rose McGowan (Scream) che rispetto a Tiffani-Amber Thiessen, la Valerie di Beverly Hills 90210 e Jennifer Love Hewitt, era non molto conosciuta. Questo fa pensare che i produttori della serie cercassero un’attrice, oltre che brava, bella e in perfetta sintonia con le due attrici protagoniste, Alyssa Milano e Holly Marie Combs, qualcuna già famosa, magari in modo tale da portare ancora più pubblico alla serie. [1]


Le ultime cinque stagioni

La quarta stagione della serie vide l'entrata in scena di Paige, figlia illegittima della madre delle Halliwell, che rimpiazzerà Prue come terza sorella nel Trio. Nel frattempo tra la terza e la quarta stagione la creatrice e produttrice esecutivo Constance M. Burge lasciò il telefilm e Brad Kern divenne il nuovo produttore esecutivo. Burge continuò a produrre altri show ma rimase come consulente creativo fino alla quarta stagione.[12] Dopo la partenza di Burge ci fu un cambiamento della struttura della storia del telefilm; si passò dal sistema del "demone della settimana" a archi di storia lunghi circa metà stagione. In aggiunta venne data maggiore importanza alle vite personali delle protagoniste.

La connessione seriale degli episodi culminò nella seconda metà della quarta stagione. Nonostante gli ascolti in crescita durante gli episodi finali della quarta stagione (dal 4.19 al 4.21) la The WB chiese a Brad Kern di abbandonare in futuro il sistema seriale. Questo fece si che nella quinta stagione si ritornò al vecchio sistema di "un demone alla settimana". Dalla sesta stagione in poi i due sistemi si alternarono. La partenza di Constance M. Burge è spesso discussa nel fandom di Streghe. Benché i motivi della sua partenza non vennero mai resi pubblici, alcuni rumours (come quello secondo cui Burge se ne andò perché non era d'accordo sull'introduzione del personaggio Cole o per via del dibattito sulla struttura della storia), circolano ancora tra i fan.

Nelle prime tre stagioni il mondo magico di Streghe introdusse concetti originali come il nesso spirituale e coinvolse creature inventate appositamente per il telefilm come gli angeli bianchi e gli angeli neri e anche creature mitologiche poco conosciute come il Woogy, il Wendigo o la Banshee. Questo è probabilmente attribuibile a Constance M. Burge e a Robert Masello, l'esperto di mitologia del telefilm. Dalla quarta stagione in poi, con la comparsa di Paige e la partenza di Burge, perse parte della sua originalità introducendo creature magiche e mitologiche più note (come le ninfe, i leprecauni e i nani).

Nonostante l'assenza di Prue gli ascolti di Streghe negli USA nella quarta, quinta e sesta stagione si mantennero buoni con oltre 4 milioni di spettattori sebbene fossero calati di circa 600.000-700.000 spettattori rispetto alla terza stagione. Con la settima stagione però gli ascolti diminuirono per via di una concorrenza molto forte. Sul network ABC andava in onda il reality seguitissimo dai giovani e campioni d'ascolti "Extreme Makeover". Ma gli ascolti seppur non gloriosi erano comunque in linea di massima di quello che una serie può fare al suo settimo anno di vita la domenica sera,raggiungendo la media stagionale di 3,5 milioni di spettatori, inoltre gli ascolti sono stati più che sufficienti per la media di ascolti che la W.B riusciva ad ottenere in quell'anno, per questo motivo si è pensato di produrre un'ottava stagione dove gli ascolti sono anche migliorati grazie ad una story line più avvincente e con l'ingresso di molti nuovi personaggi, che hanno costituito la chiave principale della stagione.

Tuttavia la The WB decise di tagliare il budget alla serie. A causa di questo taglio di budget gli attori Brian Krause (Leo) e Dorian Gregory (Morris) non vennero inclusi nel cast nell'ottava stagione. Comunque, Brian Krause fu poi parzialmente reintegrato nel cast durante questa stagione, anche se apparve in soli 12 episodi (dopo aver recitato nei 10 iniziali, esce momentaneamente di scena, per poi ricomparire brevemente nei minuti finali del penultimo episodio e nella puntata conclusiva della stagione e dell'intera serie).

In un'intervista sull'ottavo numero di Charmed Magazine, Brad Kern ha rivelato che nell'ottava stagione, i produttori esecutivi Aaron Spelling e E. Duke Vincent, insieme ad altri, decisero di ridurre i loro stipendi, in modo tale da mantenere alta la qualità del telefilm nonostante la riduzione del budget del 20%.

Negli ascolti la serie mantenne la media della stagione precedente (3,5 milioni) e venne cancellata nel marzo 2006 dalla The WB,. Il 15 gennaio 2006, con la messa in onda dell'episodio intitolato, nell'originale americano, "Payback's a Witch", Streghe è diventata la serie con protagoniste tutte femmine durata più a lungo, sorpassando Laverne & Shirley.[2] L'ultimo episodio della serie, intitolato in italiano "Streghe per sempre", è andato in onda negli USA il 21 maggio 2006[3][4] ed è stato visto da ben 4,49 milioni di spettatori.

Uno spin-off mai realizzato: Mermaid

Brad Kern, Aaron Spelling e E. Duke Vincent svilupparono un episodio pilota di un'ora per The WB Television Network all'inizio del 2005, intitolato Mermaid (lett. Sirena). La sceneggiatura venne realizzata da Kern e il pilota venne filmato a Miami durante la settima stagione di Streghe, insieme all'episodio di Streghe La fine della magia?.[13][14]

Fin dal doppio episodio iniziale della V stagione, "Una sirena di nome Phoebe", gli autori di Streghe avevano l'idea di realizzare una serie sulle sirene,[15]. La trama della serie [16][17] è incentrata su una sirena, Nikki, che viene salvata da un giovane di Miami, Matt Johnson, che è un avvocato che è fidanzato con la figlia del suo datore di lavoro, e che non crede nella vera natura di Nikki. Ella gli dimostra di essere una sirena. Le sirene vengono da una città sommersa e hanno abilità sovrannaturali, come la superforza e l'agilità, visione notturna, empatia e altri poteri. Tuttavia esiste un'altra razza di creature evolutesi sottacqua, e che vivono sulla terraferma, e una di queste creature, Luger, sta cacciando Nikki. Nikki, nel frattempo, trova un lavoro in un ristorante e vive con Matt e la sua compagna di stanza mentre tenta di aggiustare la sua vita, e aiuta Matt nei suoi tentativi di aiutare la gente; come sostiene il suo cacciatore Luger, le sirene proteggono gli innocenti perché è "nel loro sangue".

Durante la ricerca del cast, Kern "cercò attori a Londra e a New York e in Nuova Zelanda, Hollywood, Florida, Melbourne e Sydney" e, dopo aver intervistato circa 300 persone, scoprì "un nuovo volto fresco" nell'Australiana Nathalie Kelley a cui venne affidata la parte di Nikki. Geoff Stults avrebbe dovuto interpretare Matt, e Roger Daltrey il cattivo Eric Luger.[18] Brandon Quinn, che successivamente interpretò l'agente della Sicurezza Nazionale Murphy in Streghe, interpretò "lo stupido migliore amico" di Matt in Mermaid[19].

Gli altri attori della serie dovevano essere Ana Ortiz[20] e Beatrice Rosen[21] che, insieme a Quinn, apparvero in alcuni episodi di Streghe.

Il pilota aveva una buona possibilità di essere rinnovato a una serie completa, ma quando The WB e UPN si fusero nella The CW, il network decise di non trasmettere lo show. Parlando del fallimento della serie, Kern svelò che lo studio Paramount/CBS "decise all'ultimo secondo di tagliare della metà il budget", che causò una diminuzione della qualità del pilota.[22]

Logo e simboli

Durante la trasmissione della serie, la Warner Brothers Television Network ha utilizzato due loghi ufficiali per rappresentare la serie. Il primo è stato utilizzato durante la prima e seconda stagione e conteneva il nome Charmed sottolineato e con simbolo, una tripla- sopra di esso. Il secondo logo è stato introdotto all'inizio della terza stagione ed è rimasto fino alla fine della serie. E 'stato scritto con un carattere diverso ed è ancora sottolineato e, talvolta, caratterizzato da una triquetra sopra il nome. Questo logo è stato disegnato da Margo Chase. Anche se il secondo logo è stato sostituito, prima di tutto è stato cambiato il materiale promozionale da parte della Warner Brothers, come manifesti e pubblicità televisive, il primo logo invece, è rimasto invariato sui prodotti ufficiali dopo la terza stagione, anche sulle copertine della serie di romanzi, i DVD e il magazine ufficiale della serie.

Genere e struttura

La serie appartiene a diversi generi cinematografici, come fantasy, horror, farsa, melodramma e romantico.

La trama di Streghe è raccontata sotto forma di fiction televisiva, dove in ciascun episodio si sviluppa un intreccio indipendente, che generalmente si riallaccia a una trama più grande. A sua volta, la trama si divide in stagioni, contraddistinte dalla presenza e dall'eliminazione di un grande antagonista, ogni volta diverso.

Trama

Stagione 1

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Episodi di Streghe (prima stagione).

Tre sorelle (Prue, Piper e Phoebe), dopo la morte della loro nonna che lascia loro una splendida casa vittoriana a San Francisco, scoprono di avere alcuni poteri magici. Fino ad allora le tre sorelle erano state private dei poteri proprio dalla nonna allo scopo di proteggerle. La madre infatti era morta a causa di un demone, e la nonna si era trovata da sola a crescerle, dopo aver causato l’allontanamento del padre dalla casa e, di conseguenza, dalle figlie. Una sera Phoebe, tornata da New York e raggiunte le sorelle nella casa vittoriana, si reca in soffitta e, rovistando in un vecchio baule, trova casualmente un grosso libro nero (denominato "Libro delle ombre") sulla cui copertina è inciso un Triscele. Involontariamente, leggendo a voce alta la prima pagina, conferisce a se stessa e alle sue sorelle poteri soprannaturali. Questo evento muterà profondamente la loro vita: d'ora in poi non saranno più delle semplici sorelle ma le "prescelte". Ciò le porterà a scontrarsi continuamente con creature malvagie, quali demoni, stregoni, angeli neri. Nonostante siano diventate streghe, le tre sorelle tentano di condurre una vita normale anche se ciò non sarà facile. Prue viene assunta dalla Casa d'Aste Buckland ma ignora che i suoi datori di lavoro, Rex e Hannah, sono in realtà dei demoni intenzionati a uccidere le sorelle. I demoni attaccano il trio sottraendo alle sorelle i loro poteri: solo l'intervento di Leo, un ragazzo tuttofare che fa qualche lavoretto a casa Halliwell e che si rivelerà poi essere un angelo bianco, permetterà alle sorelle di riavere indietro i loro poteri ed eliminare i due demoni. Leo e Piper si innamoreranno ma questo sentimento sarà ostacolato in quanto non è consentita la relazione tra Angeli Bianchi e Streghe. Anche Prue si innamora: inizia a uscire con il poliziotto Andy, un suo amico di infanzia, ma la relazione viene disturbata dalle continue bugie che Prue deve dire per proteggere il suo segreto. Verso la fine della stagione Andy scoprirà il segreto delle sorelle e nel tentativo di salvarle da un demone (Rodriguez) morirà. Il nemico principale del trio in questa serie è lo stregone Rodriguez.

Stagione 2

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Episodi di Streghe (seconda stagione).

La continua assenza di Leo, porta inevitabilmente all'avvicinamento tra Piper e Dan, il suo vicino di casa. Lei ama Leo, ma desidera più di ogni altra cosa una vita tranquilla che Leo, in qualità di angelo bianco, non potrà darle. Ma il loro amore è più forte di qualsiasi altra cosa. Infatti l'unico pensiero di Piper in punto di morte è rivolto a lui. Egli, trasgredendo alle rigide regole imposte dagli Anziani, la salva e ciò gli causa una temporanea perdita dei poteri. Riesce a riaverli più tardi quando salva Prue da un tentativo di suicidio. Prue ottiene un nuovo potere, la proiezione astrale, inoltre comincia a frequentare un collega, Jack Sheridan, ma la loro relazione non sembra destinata a durare. Inoltre Phoebe torna all'università, che aveva lasciato quando si trasferì a New York. Non ci sarà un nemico principale.

Stagione 3

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Episodi di Streghe (terza stagione).

Questa stagione ha come protagonista la sorella minore, Phoebe, che viene coinvolta in molte avventure, ottiene un nuovo potere e si sposa. Una nuova minaccia incombe sulle prescelte: Belthazor, un demone per metà umano che, nella sua forma umana, è Cole Turner (Julian McMahon). Destinato a divenire uno dei demoni più potenti, costui ha intenzione di distruggere il Trio e, per farlo, assume più volte le sembianze umane. Ma un imprevisto non gli permette di portare a termine i suoi piani. Infatti ben presto si rende conto di essersi profondamente innamorato di Phoebe, che scoperta la sua vera natura, tenta con le sorelle di eliminarlo, ma costui non muore, in quanto ella, innamorata di lui, lo lascia libero facendo credere alle sorelle che sia morto.

Nel frattempo Piper e Leo vorrebbero sposarsi ma gli Anziani non glielo permettono. Allora decidono di organizzare un matrimonio a sorpresa ma gli Anziani scoprono l'inganno e durante il matrimonio rapiscono Leo in cielo, impedendo la riuscita del piano. Piper si dispera perché teme di non poter più rivedere il suo amato ma dopo una puntata di attesa gli Anziani decidono di autorizzare il loro matrimonio e di permettere a Leo di tornare sulla Terra. Nella puntata 3x15 dunque Leo e Piper riescono finalmente a sposarsi. Durante i preparativi per il matrimonio Cole si presenta a Casa Halliwell; dopo essere stato attaccato da Prue, tenta di spiegare loro di essere diventato buono per amore di Phoebe e lo dimostra aiutando Prue a salvare Phoebe da una maledizione dell'antico Far West che la stava uccidendo. Riesce a guadagnarsi almeno in parte la fiducia delle sorelle e viene invitato, in qualità di fidanzato di Phoebe, al matrimonio di Piper e Leo.

Tuttavia, quando Cole si infiltra nella Confraternita di Demoni per fornire informazioni preziose sulla Confraternita alle Halliwell (facendo dunque il doppio gioco), la confraternita scopre che Cole è una spia che collabora con le sorelle e con un incantesimo riesce a riportarlo dalla parte del male. Tuttavia nell'ultimo episodio della terza stagione Phoebe riesce ad annullare l'incantesimo con una pozione (rischiando la vita in quanto Cole la voleva strangolare) e a rendere buono Cole. Nel frattempo Prue e Piper eliminano il temibile demone Shax, ma nell'atto di farlo vengono riprese in diretta da una giornalista che quindi svela il loro segreto al mondo intero. Una psicopatica spara a Piper che muore in ospedale e le sorelle si rendono conto che per restaurare il potere del Trio devono rivolgersi al Demone Tempus per far tornare indietro il tempo. Il tempo ritorna indietro proprio mentre Prue stava per essere uccisa da dei soldati ma questa volta le sorelle non riescono a fronteggiare Shax (anche a causa dell'assenza di Phoebe, che per il patto con la Sorgente, è rimasta negli Inferi) che di conseguenza ferisce gravemente Piper e uccide l'innocente da salvare (un medico) e Prue.

In questa serie Phoebe acquisisce il potere di levitare e Piper quello dell'accelerazione molecolare (le consente di far esplodere qualsiasi cosa). I nemici principali saranno Belthazor e La Sorgente.

Stagione 4

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Episodi di Streghe (quarta stagione).

Piper è addolorata per la morte di Prue e tenta qualsiasi tipo di incantesimo per farla ritornare, ma senza successo. Durante il funerale dell'amata sorella, Phoebe, toccando la mano di una ragazza di nome Paige, ha una premonizione: la vede aggredita dal demone Shax, lo stesso che aveva, poco tempo prima, ucciso Prue. Phoebe, aiutata da Cole, riesce a salvarla. Più tardi scopre che Paige è la loro sorella illegittima nata dal rapporto tra la loro madre Patty ed il suo angelo bianco, Sam. Le tre riusciranno ad uccidere il Demone, vendicando la morte di Prue.

Mentre le sorelle insegnano a Paige l'arte della magia, la Sorgente tenta più volte di eliminarle con subdoli piani che però falliscono miseramente. Nel frattempo un demone molto simile a Belthazor attacca le sorelle e Cole per sconfiggerlo è costretto a trasformarsi completamente in Belthazor. Tuttavia una volta vinto il demone Belthazor non riesce a tornare Cole e attacca le sorelle ma grazie a una providenziale pozione perde i suoi poteri ritornando a essere Cole. Ora che non è più un demone ed è senza poteri, Cole chiede a Phoebe di sposarlo; all'inizio Phoebe è indecisa ma alla fine decide di sposarlo.

Alcuni mesi dopo la sorgente per eliminare le Streghe decide di usare il potere del Vuoto per privarle dei loro poteri. La Veggente (un demone di livello superiore alleata con la Sorgente) però teme che la Sorgente perda il controllo del potere del Vuoto portando a conseguenze catastrofiche sia per la magia buona sia per quella cattiva e decide quindi di contattare Cole convincendolo ad assorbire il Vuoto. Cole assorbe i poteri della sorgente proprio nel momento in cui la Sorgente stava per eliminare il Trio, ora privo di poteri per colpa del Vuoto, permettendo così alle Sorelle di eliminare la Sorgente con un incantesimo e di riavere indietro i loro poteri. Tuttavia la Sorgente ha approfittato del vuoto creatosi in Cole dopo l'eliminazione di Belthazor entrando dentro di lui e prendendo il controllo di lui. Inconsapevole che l'uomo che sta sposando è posseduto dalla Sorgente, Phoebe lo sposa (episodio 4x15).

Più tardi scopre di essere incinta, ma ben presto, dopo avere eliminato Cole/La Sorgente, si rende conto che l'essere che cresce dentro di lei non è umano, è un piccolo diavolo destinato a divenire una delle creature malvagie più potenti in assoluto, e fa acquisire a Phoebe poteri demoniaci. Dopo aver compreso che la Veggente sta tramando contro il Trio, desiderosa di impossessarsi del piccolo demone dentro di Phoebe e prendere il potere assoluto, le Sorelle a seguito di numerosi scontri uccidono La Veggente. Nello scontro Phoebe perde il bambino,dopo che questo si è sacrificato per salvare la madre. Cole, non più posseduto dalla Sorgente e ora privo di poteri, chiede aiuto a Phoebe, chiedendole di salvarlo dall'inferno dov'è finito. Dopo il rifiuto di Phoebe, Cole assorbe i poteri degli altri demoni finiti nel Limbo riuscendo grazie ad essi a tornare sulla Terra e a salvare Phoebe da un cacciatore di Streghe. Un angelo del destino comunica a Piper che avrà un bambino. Il nemico principale sarà Cole Turner.

Stagione 5

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Episodi di Streghe (quinta stagione).

Piper aspetta un bambino mentre Cole ritorna per tentare di riconquistare Phoebe in vari modi, ma senza riuscirvi; all'inizio tenta di dimostrare di essere tornato buono ma Phoebe, dopo il dolore provato negli ultimi mesi a causa sua, non vuole dargli un'altra occasione e lo convince a firmare l'atto del divorzio; dopo mesi di infelicità (in cui da qualche segno di malvagità, per esempio sotto l'influsso di una sirena tenta di strangolare Phoebe), Cole impazzisce e vuole togliersi la vita ma comprende di essere diventato invincibile, al punto che neanche il Trio è in grado di eliminarlo; a causa della sua pazzia ritorna a essere completamente malvagio e si allea con vari demoni per impadronirsi del Nesso e rendere malvagia Phoebe ma grazie a quest'ultima i suoi piani falliscono; disposto a tutto pur di riavere Phoebe, Cole diventa un Incarnazione (che riappariranno nella settima stagione) e con i suoi nuovi poteri riesce a creare un universo parallelo in cui Paige non esiste e lui è ancora Belthazor e sposato con Phoebe.

Il suo piano malvagio tuttavia non funziona: infatti Paige, a causa di starnuti frequenti i quali la fanno orbitare ogni volta in posti differenti, orbita proprio nel momento in cui Cole altera la realtà, finendo suo malgrado in questa realtà alternativa. Paige incontra Leo e Piper, che inizialmente non sanno chi sia perché Paige in quel mondo parallelo non esiste, e scopre che le sue sorelle in questo mondo sono infelici: infatti Piper dopo la morte di Prue e l'ascesa dei demoni al potere vuole vendetta e cerca Shax per distruggerlo, mentre Phoebe ha accettato di sposare Cole per proteggere la sua famiglia e ora i due vivono con tutti i demoni nella casa delle streghe. Le due preparano una pozione per distruggere definitivamente Belthazor e, una volta penetrate nella loro vecchia casa e trovata Phoebe, le danno in mano la pozione per eliminare Cole. Phoebe ha ora in mano la pozione e sembra indecisa se colpire Cole, ma alla fine capendo che nel suo cuore per il demone c'è solo odio lancia la pozione e lo uccide. Svanisce cosi l'illusione di quel mondo parallelo essendo Cole morto e Paige torna nel suo tempo mettendo a conoscenza poi le sorelle di ciò che è successo.

Nel frattempo Piper dà alla luce il suo primo figlio, Wyatt Matthew Halliwell. In seguito le sorelle si trovano a dover affrontare una grande minaccia: i Titani. Si servono dell'aiuto di Leo che conferisce loro poteri straordinari permettendogli di divenire divinità greche e perciò sconfiggere definitivamente i Titani. Per aver salvato la magia gli Anziani premiano Leo, permettendogli di divenire un Anziano. Questo però non gli permette di vivere accanto alla sua famiglia ed è costretto quindi a lasciare Piper ed il piccolo Wyatt. In sostituzione di Leo assume l'incarico di nuovo angelo bianco delle Prescelte Chris Perry, misterioso ragazzo venuto dal futuro, che le aiuta molto nella lotta dei Titani. I nemici principali saranno Cole Turner e i Titani.

Stagione 6

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Episodi di Streghe (sesta stagione).

Phoebe ottiene un nuovo potere, quello dell'empatia. In seguito viene privata di tutti i suoi poteri in quanto accusata di essersene servita per scopi personali. Il Trio, aiutato da Chris, si trova a combattere continuamente i demoni che lo attaccano al fine di rubare i poteri al piccolo Wyatt. Intanto Gideon, il preside della Scuola di Magia, trama alle loro spalle. Ha infatti intenzione di uccidere il piccolo per impedire che in futuro diventi malvagio. Piper inoltre scopre di essere nuovamente incinta e che il misterioso angelo bianco Chris non è altri che suo figlio venuto dal futuro per impedire che Wyatt passi dalla parte del Male. Gideon finge di volerli aiutare a riportare Chris nel futuro ma con l'aiuto di una formula spedisce Leo e Chris in un mondo parallelo. Leo, tornato nel proprio mondo insieme a Chris, uccide Gideon: nella lotta Chris vine ferito mortalmente. La serie si conclude con il parto di Piper e con la nascita di Christopher Halliwell. Paige frequenta Richard e Phoebe Jason, entrambe storie destinate a finire. Il nemico principale sarà Gideon.

Stagione 7

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Episodi di Streghe (settima stagione).

Le tre sorelle si imbattono in due nuove minacce: Le Incarnazioni e Zankou. Le Incarnazioni vogliono creare Utopia, un mondo dove il male non esiste. Paige conosce Kyle Brody, un agente federale che è a conoscenza della magia e che è convinto che le Incarnazioni siano responsabili della morte dei suoi genitori. Le sorelle e Leo in un primo momento, desiderosi di un mondo privo di demoni, si alleano con Le Incarnazioni, ma ben presto si rendono conto che in questo mondo tutti coloro che non assumono un determinato comportamento vengono inevitabilmente eliminati. Kyle è deciso a portare avanti la sua lotta personale contro le Incarnazioni e con una vecchia pozione uccide una di loro rimanendo ferito a morte anche lui, muore tra le braccia di Paige per poi diventare un angelo bianco. Le sorelle costringono le Incarnazioni a riportare tutto com'era in precedenza.

Nel frattempo Zankou cerca di evocare il Nesso, una potente entità che gli potrà conferire enormi poteri in grado di distruggere le sorelle. Il demone alla fine riesce nell'intento e evoca il Nesso dal sottosuolo di casa Halliwell. Lo scontro è molto duro e ne consegue una forte esplosione in cui Zankou perisce fallendo miseramente nel suo intento. All'inizio tutti, compresi i demoni, crederanno che anche le sorelle siano morte nell'esplosione ma le tre si salvano e decidono di fingersi morte per crearsi una nuova identità che permetta loro di non essere più attaccate dai demoni.

Stagione 8

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Episodi di Streghe (ottava stagione).

Le tre sorelle, sotto le nuove identità di Jo, Jenny e Julie, conducono una nuova vita. Phoebe si innamora dell'artista Dex con il quale si sposa. I due divorziano perché Phoebe rivela la sua vera natura a Dex. Alle sorelle manca la vecchia vita, così decidono di rivelare le loro vere identità all'agente Murphy, il quale dice ai media che il governo americano aveva finto la morte delle sorelle. Leo muore in un incidente. Motivo di tale morte è la paura degli anziani che le sorelle non vogliano combattere i demoni, dato che ce n'è uno potente all'orizzonte. Pensano che così saranno motivate a sconfiggere i nemici, le sorelle però, fanno un patto con l'angelo del destino: se loro riusciranno a sconfiggere le due potenti minacce ancora ignote, potranno riavere Leo, altrimenti non tornerà mai più.

Intanto Billie, una strega protetta di Paige, cerca di trovare sua sorella Christy, che era stata rapita molto tempo prima dai demoni. La trova, ma non sa che è divenuta malvagia e che è un'alleata della Triade. Christy fa credere a Billie e a tutta la comunità magica che alle sorelle ormai non interessa più proteggere il Bene Supremo. Con ciò può avvalersi dell'aiuto di molte creature buone e di Billie. Per fortuna ella appena scopre che la sorella è alleata con la Triade decide di rivelare i suoi piani malvagi alle Sorelle.

A questo punto Le sorelle e Billie si recano dalla Triade per ucciderla e durante lo scontro anche Christy trova la morte. Dopo ciò, l'Angelo del destino, poiché tutto è finito per il meglio, riporta indietro Leo. Phoebe si innamora di Cupido con il quale avrà tre figlie, Paige si sposa con il poliziotto Henry, dal quale avrà due gemelle ed un maschietto e Piper oltre a Wyatt e Chris avrà una bambina. Le sorelle riescono finalmente a condurre una vita serena (naturalmente continuando a combattere contro il male), piena di gioia e di amore. I nemici principali saranno La Triade, Doomain e Christy.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 22 19981999 1999 - 2000
Seconda stagione 22 1999 - 2000 2000 - 2001
Terza stagione 22 2000 - 2001 2001
Quarta stagione 22 2001 - 2002 2002
Quinta stagione 23 2002 - 2003 2003 - 2004
Sesta stagione 23 2003 - 2004 2004 - 2005
Settima stagione 22 2004 - 2005 2005
Ottava stagione 22 2005 - 2006 2006

Mondi, regni e gerarchie

Al di sopra di tutti vi sono l' Angelo del Destino, e successivamente l' Angelo della Morte. Essi sono al di sopra di qualsiasi capo supremo.

Esistono inoltre 3 forze magiche:

  • IL VUOTO, puro potere, che assorbe qualsiasi tipo di potere, iniziando dai poteri magici, ai poteri civili, fino ad assorbire il mondo intero.
  • IL NESSO, puro spirito di energia,che assorbe qualsiasi tipo di energia, iniziando da quella magica, a quella naturale e artificiale, fino a consumare tutta l'energia esistente.
  • IL NULLA, forza magica che assorbe ogni anima sia buona che cattiva.
Capo Supremo Dimensione Regno e Gerarchia
TITANI Dimensione degli Dei Titani Regno dei Titani (Terra e Olimpo)
INCARNAZIONI Utopia Regno di Utopia (Terra e Fortezza di Utopia)
GIUDICI DEL TRIBUNALE MAGICO Male Supremo Regno degli Inferi
  • La Sorgente di Tutti i Mali (che ha imprigionato Zankou, e Uomo-Passaggio)
    • Consiglio Demoniaco
      • La Triade del Male
      • Clan d'Elite (Cavalieri dell'Apocalisse,Confraternita del Rovo, Fratellanza della Spina)
        • Demoni e Stregoni di Livello Superiore; Segugi e Angeli Neri
          • Demoni e Stregoni di Basso Livello; Guardiani dei Malfattori
Regno dei Vampiri
  • La Regina dei Vampiri
    • Vampiri
Bene Supremo Regno della Luce (Paradiso e Terra)
  • Gli Anziani
    • Angeli Bianchi
      • Le Prescelte del Trio
      • Streghe e Stregoni di Livello Superiore
        • Comunità Magica (Ninfe, Muse, Fate, Orchi, Leprecauni, Gnomi, Nani)
          • Streghe e Stregoni di Basso Livello
Regno di Valalla
  • Freya
    • Valchiria

Personaggi

Sorelle Halliwell - Il Potere del Trio

Prue Halliwell (Shannen Doherty, doppiata da Barbara Berengo Gardin) (Stagioni 1-3)
è la sorella maggiore, figlia di Patricia (Patty) Halliwell e Victor Bennett. Ha un carattere molto forte: è determinata, iperprotettiva, responsabile e qualche volta troppo orgogliosa. Lavora dapprima in un museo che lascerà nel episodio Il Libro Delle Ombre, in seguito alla casa d'aste Buckland e poi come fotografa. I suoi poteri sono la telecinesi, con la quale può spostare gli oggetti, e la proiezione astrale che le permette di sdoppiarsi. Prue frequenterà Andy e Jack. Muore nell'ultimo episodio della terza stagione a causa del demone Shax, mandato dalla Sorgente...
Piper Halliwell Wyatt (Holly Marie Combs, doppiata da Barbara De Bortoli) (Stagioni 1-8)
è la secondogenita, figlia di Patty Halliwell e Victor Bennett. Quando Prue è ancora in vita, Piper si caratterizza per il suo comportamento timido, mite e insicuro; quando diviene la sorella più grande - dopo la morte della sorella maggiore - Piper rafforza il proprio carattere e diventa più sicura e spesso irascibile. I suoi poteri sono la stasi temporale e l'accelerazione molecolare che le permettono di bloccare e far esplodere gli oggetti. Sposa l'angelo bianco Leo Wyatt, da cui ha tre figli: Wyatt e Chris (presentati durante il corso della serie) e Melinda (presentata solamente nell'ultima puntata). Piper è l'unico personaggio, oltre a Phoebe, ad essere apparso in tutti gli episodi (anche il pilota).
Phoebe Halliwell Cooper (Alyssa Milano, doppiata da Maura Cenciarelli) (Stagioni 1-8)
è la terza sorella, figlia di Patty Halliwell e Victor Bennett. Ha un carattere estroverso e molto aperto. È comunque la sorella più sensibile. La morte della sorella maggiore Prue la cambia molto: Phoebe diventa più matura e, trovandosi ad essere la sorella mediana, sviluppa un forte senso di equilibrio. Phoebe ha il potere della premonizione (può quindi vedere il futuro), di vedere il passato, di entrare fisicamente in una sua premonizione (premonizione astrale), della levitazione e dell'empatia. Dopo la lunga e tormentata storia con Cole, sposa Coop (Cupido) con il quale dà alla luce tre figlie (tutte presentate nell'ultimo episodio della serie).
Paige Matthews Mitchell (Rose McGowan, doppiata da Emanuela D'Amico) (Stagioni 4-8)
è la sorella più giovane, figlia illegittima di Patty Halliwell che segretamente aveva una relazione con il suo angelo bianco Sam Wilder. Paige cresce lontana dalle sorelle maggiori, fino a quando, dopo la morte di Prue, viene a conoscenza della sua natura di strega e si unisce a Piper e a Phoebe nella lotta contro il male. Paige ha un carattere indipendente, espansivo e qualche volta avventato. Tuttavia è molto leale e altruista. È anche piuttosto testarda, come Piper. I poteri conosciuti di Paige sono: la telecinesi orbitante, la percezione del male nelle persone e negli oggetti e l'orbitazione. Col tempo impara anche a modificare il proprio aspetto e, dall'ottava stagione, a guarire le ferite come tutti gli angeli bianchi. Paige sposa Henry Mitchell, dal quale ha due gemelle e un terzo figlio, Henry Jr. (tutti presentati nell'ultimo episodio della serie).

Personaggi di supporto

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Personaggi principali di Streghe.
Leo Wyatt (Brian Krause, doppiato da Massimiliano Alto) (Ricorrente Stagione 1, Regolare St. 2-8)
è l'angelo bianco di Prue, Piper, Phoebe e Paige, nonché marito di Piper. Compare nella prima stagione come tuttofare e poi in seguito le sorelle scopriranno che lui è un angelo bianco. nella sesta stagione diventa un Anziano, così Piper è costretta a rifarsi una vita ma non ci riesce,essendo ancora innamorata di Leo, come quest'ultimo... così dopo mille avventure nell'ultima serie tornano insieme e diventeranno anche nonni.
Cole Turner (Julian McMahon, doppiato da Roberto Certomà) (Stagioni 3-5, Guest Star st. 7)
è un demone che ha avuto una storia d'amore con Phoebe durante la 3° e la 4° stagione sposandola nell'episodio 4.15. Le sorelle scoprirono che Cole era diventato la nuova Sorgente e decisero di eliminarlo. Ma Cole riuscì a resuscitare e tentò di riconquistare Phoebe invano. Venne eliminato definitivamente dal Trio nell'episodio 5.12 "Cento Volte Streghe". Ora Cole si trova nel vuoto cosmico tra la vita e la morte dove sta pagando per il suo passato malvagio.
Darryl Morris (Dorian Gregory, doppiato da Christian Iansante) (Stagioni 1-7)
Ispettore della polizia di San Francisco, da quando conosce il segreto delle sorelle, è stato di grande aiuto per loro coprendole nei casi irrisolti relativi all'attività demoniaca. Ha una moglie (Sheila) e due figli. È apparso nelle prime sette stagioni del telefilm mentre non appare nella stagione 8 perché, per motivi sconosciuti, viene trasferito alla polizia di New York.
Andy Trudeau (Ted King, doppiato da Vittorio Guerrieri) (Stagione 1)
Ispettore della polizia di San Francisco è innamorato di Prue. Scopre il segreto delle sorelle verso la fine della prima stagione e muore nel tentativo di salvarle da un demone nell'ultimo episodio della prima stagione ("Deja Vu").
Dan Gordon (Greg Vaughan, doppiato da Giorgio Borghetti) (Stagione 2)
è un personaggio apparso nella stagione 2. È un ex giocatore di baseball che all'inizio della seconda stagione si è trasferito a San Francisco diventando il nuovo vicino di casa delle Halliwell. È stato il fidanzato di Piper nella seconda stagione fino a quando Leo, privato dagli Anziani dei suoi poteri di angelo bianco per punizione, non decide di mettersi in competizione con lui per il cuore di Piper. Quando lei si renderà conto di essere innamorata solo di Leo, deciderà di lasciare Dan. Nell'ultimo episodio della seconda stagione si trasferisce a Portland in seguito ad un'offerta di lavoro dopo aver capito che la sua vita deve andare avanti.
Chris Perry (Drew Fuller, doppiato da Stefano Billi) (Guest Star stagioni 5, 7 e 8, regular stagione 6)
Introdotto come un misterioso angelo bianco proveniente dal futuro, Chris si rivela poi essere il secondo figlio di Piper e Leo. È tornato indietro nel tempo per impedire che suo fratello Wyatt diventi cattivo in futuro. La versione adulta di Chris muore lo stesso giorno della sua nascita, mentre prova a proteggere il piccolo Wyatt dall'Anziano Gideon.
Billie Jenkins (Kaley Cuoco, doppiata da Domitilla D'Amico) (Stagione 8)
è una giovane strega diventata pupilla delle Halliwell che le aiuta nelle loro lotte. Billie ha il potere della telecinesi e della proiezione e cerca di trovare sua sorella (Christie), che era stata rapita da un demone, riuscendoci nel 14° episodio dell'ottava stagione. Sua sorella è cattiva e riesce a rivoltare Billie contro il trio facendole credere che le sorelle siano diventate cattive per via del loro egoismo. Nell'ultimo episodio però scopre che è la sorella ad essere malvagia e non le Prescelte e ridiventa alleata delle sorelle. Alla fine sarà lei a uccidere Christie. Farà poi da babysitter alle tre figlie di Phoebe.
Jenny Gordon (Stagione 2)
È la nipote di Dan, il vicino di casa delle Halliwell nella seconda stagione. Per qualche mese viene ospitata dallo zio a San Francisco. Nonostante la sua presenza nella sigla faccia sì che venga considerata un personaggio principale e non una guest star, appare solo in quattro episodi della seconda stagione e non ha quasi mai un ruolo importante, venendo praticamente usata come diversivo. In un episodio è una delle innocenti da salvare, in un altro fa amicizia con il Prescelto (un ragazzo destinato a sconfiggere una strega cattiva con una bacchetta magica), in un altro chiede a Phoebe di aiutarla in una ricerca scolastica sul sesso. Nell'episodio 2x09 Mrs. Hellfire Dan dice a Piper che Jenny è tornata a vivere con i suoi genitori.

Personaggi ricorrenti

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Personaggi minori di Streghe.
Penelope "Penny" Halliwell (Nonna) - (Jennifer Rhodes - Appare in almeno un episodio per tutte le stagioni)
è la nonna di Phoebe, Piper, Prue e Paige, che ha protetto le prime tre dai demoni fino alla sua morte avvenuta qualche mese prima che le ragazze ricevessero i poteri. Ma anche da morta ha aiutato le Sorelle a trovare e distruggere i demoni.
Patricia "Patty" Halliwell (Mamma) - (Finola Hughes - Stagioni 1-5, 7 & 8)
è la madre delle Streghe, non molto presente ma fondamentale quando c'era, ad esempio quando ha salvato Prue dalla sua paura dell'acqua...
Victor Bennett - (Tony Denison - Stagione 1) (James Read - Stagioni 3-8)
è il padre delle Streghe. Lui e sua moglie Patty divorziarono quando le sorelle Halliwell erano ancora bambine e per questo all'inizio della serie le sorelle lo odiano. Appare per la prima volta nell'episodio della prima stagione "L'anello magico", interpretato da Anthony Denison. In questo episodio si afferma che il nome del personaggio è Victor Halliwell. A partire dall'episodio della terza stagione "Il gelataio", a partire dal quale viene interpretato da James Read, il padre delle Halliwell viene chiamato Victor Bennett (due "T"). Dalla terza stagione ha ristabilito i contatti con le figlie, essendo presente in tutti i momenti più importanti della loro vita (matrimoni, parti ecc.).
Samuel Wilder - (Scott Jaeck - Stagioni 2, 5 & 8)
è un angelo bianco, padre di Paige e l'amante di Patty, la madre delle sorelle. Ha dovuto abbandonare la figlia Paige quando era ancora una neonata per impedire che gli Anziani scoprissero che aveva avuto una relazione con una strega, cosa allora non permessa
Piccolo Wyatt Halliwell - (Jason & Kristopher Simmons - Stagioni 5-8)
è il primogenito di Piper e Leo, anche se molto piccolo ha dei poteri enormi e molto potenti ed è per questo che molti esseri malvagi (demoni, stregoni e persino un Anziano di nome Gideon) cercheranno di rapirlo o di rubargli i poteri, come ad esempio Gideon, che pensando di fargli del bene lo porterà ad essere malvagio; però per fortuna grazie a Chris tornerà buono e lotterà contro i demoni (come nell'ultima puntata dell'Ottava stagione).
Adulto Wyatt Halliwell - (Wes Ramsey - Stagioni 6-7-8)
Wyatt adulto (proveniente ovviamente dal futuro) appare in alcuni episodi, nella sesta stagione è cattivo, mentre nella settima e ottava è buono in quanto le Streghe sono riuscite a sconfiggere Gideon (che aveva reso cattivo Wyatt).
Piccolo Chris Halliwell (Stagioni 7 & 8)
Chris è il secondogenito di Piper e Leo. È meno potente di Wyatt, infatti ha sviluppato i suoi poteri più tardi.
Sheila Morris - (Sandra Prosper - Stagioni 5-7)
è la moglie di Derryl Morris.
Elise Rothman - (Rebecca Balding - Stagioni 4-8)
è il direttore del giornale The Daily Mirror, nel quale lavora Phoebe. L'attrice Rebecca Balding ha una parte anche nell'episodio 7 della 1ª stagione "Lo Specchio", dove interpreta la zia Jackie, tutrice della giovane e ribelle Aviva usata dal demone Kali contro le Halliwell.
Coop (Stagione 8)
è il marito di Phoebe, appare nell' 8° stagione negli ultimi episodi, mandato dagli anziani per aiutare Phoebe a cercare l'amore. I due si innamoreranno l'uno dell'altra però all'inizio avranno paura che fosse un amore impossibile, infine si risolverà tutto nell'ultima puntata dell'ottava stagione quando Wyatt (del futuro) rivela che loro sono destinati.

Note:

  • Nella serie "Streghe" sono presenti anche "riciclaggi" di alcuni attori. L'attrice Rebecca Balding (che interpreta Elise, il capo di Phoebe nel "Bay Mirror") è stata utilizzata anche per ricoprire il ruolo della zia di Aviva, in una puntata della prima stagione.
  • Un altro attore, Brian Thompson, ha avuto due ruoli: dopo aver interpretato uno dei quattro cavalieri dell'Apocalisse nel penultimo episodio della seconda stagione "I quattro dell'Apocalisse" ha vestito il ruolo di uno dei due titani nell'ultima puntata della quinta stagione (Oh, mie dee!).
  • Anthony Denison originalmente interpretò il padre delle Halliwell nell'episodio della prima stagione "L'anello magico". In questo episodio si afferma che il nome del personaggio è Victor Halliwell. Il nome venne in seguito modificato in Victor Bennet (una "T"). In "Pardon My Past" il padre delle Halliwell si chiama Victor Jones. A partire dall'episodio "Il gelataio", a partire dal quale viene interpretato da James Read, il padre delle Halliwell viene chiamato Victor Bennett (due "T").

Nemici principali

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Nemici nel telefilm Streghe.

In Streghe appaiono di solito due o tre nemici principali in ogni stagione. Ecco una descrizione dei nemici più pericolosi e importanti che le sorelle Halliwell hanno dovuto affrontare in otto stagioni:

  • Rex Buckland e Hannah Webster (prima metà della stagione uno): Rex e Hannah erano stregoni che uccisero i proprietari della casa d'aste Buckland (dove lavorava Prue Halliwell) per prendere il loro posto. Rex possedeva il potere della proiezione astrale, Hannah poteva trasformarsi in una pantera. Furono eliminati dalle Halliwell nell'episodio della prima stagione "Wicca Envy."
  • Barbas (stagioni uno, due, cinque, sei e sette): Barbas è il demone della paura e dovrebbe venire sulla Terra una volta ogni 1300 anni ma in realtà appare in cinque delle otto stagioni del telefilm. Uccide la gente terrorizzandola facendo vivere loro le loro peggiori paure. Fu eliminato da Phoebe Halliwell e da Paige Matthews, con l'aiuto delle Incarnazioni, nella stagione sette.
  • La Triade(stagioni tre e otto): La Triade era un gruppo di demoni di livello superiore che ha affidato a molti demoni (incluso Belthazor) il compito di uccidere le Halliwell. La Triade fu eliminata da Belthazor nell'episodio della terza stagione "Power Outage" ma risuscitò nella stagione otto per guidare Christy e Billie Jenkins nella battaglia contro le Halliwell, al termine della quale venne nuovamente eliminata. Poiché la triade è l'incarnazione del male, non può mai essere eliminata definitivamente ma torna prima o poi.
  • Belthazor (stagioni tre, quattro e cinque): È un mezzo-demone che, nella sua forma umana, è Cole Turner, a cui fu affidato il compito di uccidere le Halliwell. Quando però la sua metà umana si innamorò di Phoebe, Belthazor non riuscì a eliminare le sorelle e divenne un fuggitivo. Venne eliminato nella quarta stagione ma Cole sopravvisse. Belthazor può generare sfere di energia, può teletrasportarsi e ha anche una superforza.
  • La Sorgente (stagione quattro): è un'antica entità demoniaca ed è il capo di tutti i demoni. La sorgente originale era responsabile delle molte lotte che le Halliwell dovettero affrontare prima della stagione quattro. Il suo sicario Shax riuscì a uccidere Prue Halliwell, ma sia Shax che la Sorgente vennero eliminati nella stagione dal nuovo Trio. La Sorgente in seguito possedette Cole e la Veggente. Il potere principale della Sorgente è quello di lanciare le palle di fuoco.
  • La Veggente (stagione quattro): Demone che prevede il futuro. Lavora per la Sorgente, della quale è consigliera quando ha posseduto Cole e celebra il matrimonio tra un posseduto Cole e una Phoebe malvagia, prima di trasferire il feto del bambino demoniaco di Phoebe nel suo grembo e essere eliminata dalle Halliwell insieme al bambino. La Veggente oltre a prevedere il futuro può teletrasportarsi.
  • Cole Turner(prima metà della stagione cinque): Ritornato dal demonic wasteland dove era giunto dopo che era stato eliminato dalle sorelle, Cole nella stagione cinque è indistruttibile, e possiede moltissimi poteri demoniaci. Quando i suoi tentativi per riconquistare Phoebe falliscono accetta l'offerta delle Incarnazioni e diventa uno di loro. Cole usa i suoi nuovi poteri per creare una reatà alternativa sperando che in questa Phoebe lo ami, ma ritorna a essere Belthazor, che viene eliminato da Phoebe con una pozione.
  • Crone (seconda metà della stagione cinque): Crone è un demone di livello superiore, introdotto per la prima volta nell'episodio "Baby's First Demon" in cui uccide due demoni parassiti. In seguito in "Sense and Sense Ability", ella prova a rubare i sensi alle Halliwell in modo da arrivare abbastanza vicino a Wyatt per usare i suoi poteri per ottenere una visione sul suo futuro. Venne eliminata subito dopo. I suoi poteri principali erano la chiaroveggenza, teletrasporto e altri poteri demoniaci non specificati ma distruttivi.
  • Gideon (seconda metà della stagione sei): Gideon era un Anziano che fu preside della Scuola di Magia e credeva che Wyatt in futuro sarebbe diventato cattivo, pertanto tentò di ucciderlo. Per lui fu eliminato da Leo. Gideon, come tutti gli Anziani, poteva orbitare e lanciare saette.
  • Zankou (seconda metà della stagione sette): Zankou era un potente demone nemico della Sorgente, che lo aveva fatto incarcerare per paura, probabilmente perché avrebbe potuto eguagliare la forza della Sorgente. Per combattere le sorelle Halliwell e le incarnazioni alcuni demoni lo liberarono. Nell'ultimo episodio della settima stagione Zankou per uccidere le sorelle assorbì il Nesso che però le sorelle distrussero, eliminando anche lui.
  • Christy Jenkins (seconda metà della stagione otto): Christy è una strega cattiva che fu rapita da bambina da dei demoni. È la sorella maggiore di Billie Jenkins. Quando Billie incontra le sorelle del Trio viene ritrovata. Ma si scopre che Christy, dopo il rapimento, è stata cresciuta ed educata dai demoni della Triade che le hanno inculcato l'obiettivo primario di uccidere le sorelle. Per un breve periodo Billie si allea alla sorella perché questi le ha fatto credere che le Halliwell siano disinteressate dal proteggere il Bene Supremo. Appena scoperta la verità sulla sorella, Billie riacquista fiducia nelle Halliwell e si riunisce a loro. Christy, infuriata per il tradimento della sorella, tenta di ucciderla con una enorme sfera di fuoco. Ma Billie, con il suo potere telecinetico, la respinge e disintegra Christy.

Membri della produzione

Produttori esecutivi

La serie venne prodotta dalla Spelling Television. I due produttori esecutivi furono il fondatore della Spelling Television Spelling, e Vincent, che mantennero i loro ruoli fino alla fine della serie. Burge divenne produttore esecutivo quando venne assunta per creare la serie e scrivere l'episodio pilota. Dopo che il breve "episodio pilota mai trasmesso" venne mostrato alla the WB, e la serie venne comprata dal network, Kern venne assunto come quarto produttore esecutivo e show runner. Mentre Kern rimase produttore esecutivo fino alla fine, Burge già tra la seconda e la terza stagione non era più produttrice esecutiva. Ella rimase come consulente esecutivo fino alla fine della stagione quattro, dopodiché lasciò Streghe.[23]

Sceneggiatori

Gli episodi vennero scritti da un grande numero di sceneggiatori. Kern fu il più prolifico con ben 26 episodi scritti, di cui uno diretto proprio da lui. Gli sceneggiatori più prolifici, oltre a Kern, furono:[24] Daniel Cerone, Curtis Kheel, Zack Estrin, Chris Levinson, Krista Vernoff, Sheryl J. Anderson, Monica Breen, Alison Schapker, Cameron Litvack, e Jeannine Renshaw. Burge scrisse sette episodi della prima e della seconda stagione prima di lasciare il posto da produttore esecutivo.

Le sceneggiature venivano realizzate dopo che avvenissero delle tempeste di idee tra gli sceneggiatori, che discutevano riguardo gli eventi degli episodi, le emozioni dei personaggi, e i possibili personaggi mitologici da introdurre nell'episodio. Per riprodurre più fedelmente la stregoneria wicca, venne assunto un esperto di magia occulta, Robert Masello, come consulente; Masello si definisce l'unico demonologo assunto per una serie TV.[25]


« Streghe è l'unico telefilm che ha un demonologo stipendiato, cioè io, e questo perché ho scritto vari libri di demonologia e di magia occulta. Sono qui per rispondere a domande su come dovrebbe comportarsi un demone. »


Tuttavia, come ha rivelato Combs nel documentario The Women of Charmed, la serie non aderisce troppo fedelmente le regole Wicca, per il timore di subire critiche di non essere "abbastanza tecnicamente corretta".[25]

Tra la seconda e la terza stagione Constance M. Burge lasciò il telefilm e Brad Kern divenne il nuovo produttore esecutivo. Burge continuò a produrre altri show ma rimase come consulente creativo fino alla quarta stagione.[12] Dopo la partenza di Burge ci fu un cambiamento della struttura della storia del telefilm; si passò dal sistema del "demone della settimana" a archi di storia lunghi circa metà stagione. In aggiunta venne data maggiore importanza alle vite personali delle protagoniste.

La connessione seriale degli episodi culminò nella seconda metà della quarta stagione. Nonostante gli ascolti in crescita durante gli episodi finali della quarta stagione (dal 4.19 al 4.21) la The WB chiese a Brad Kern di abbandonare in futuro il sistema seriale. Questo fece si che nella quinta stagione si ritornò al vecchio sistema di "un demone alla settimana". Dalla sesta stagione in poi i due sistemi si alternarono.

Ispirazione

La serie subì l'influenza del film Giovani streghe da cui prese l'idea di tre giovani ragazze che scoprono di avere poteri magici e li utilizzano per scopi buoni e la canzone "How Soon Is Now?" (cantata dai Love Spit Love e presente nel film Giovani streghe), che venne utilizzata come sigla. Per ammissione stessa degli attori della serie la serie si ispira anche al telefilm Charlie's angels. Holly Marie Combs (Piper) ha affermato in un'intervista di essere simile a Kate Jackson, una delle attrici di Charlie's angels. Anche Carlo Freccero, direttore di Rai 2, quando visionò la serie nel 1999 disse che le Halliwell erano le nuove Charlie's angels e per questo la voleva subito in onda.

Altri programmi di cui ha subito l'influenza sono Buffy l'ammazzavampiri (per i mostri da eliminare e per il femminismo) e Melrose Place. Anche la saga di Harry Potter ha influenzato la serie; infatti dalla sesta stagione appare la scuola di magia che è chiaramente ispirata a Hogwarts.

Musiche

Streghe condivide la canzone della sigla How Soon Is Now? cover della canzone originale dei The Smiths, con il film della Columbia Pictures, The Craft (1996); tale canzone è cantata da Richard Butler, leader del gruppo musicale Love Spit Love. La serie ha inoltre tre sigle di chiusura (di Tim Truman, J. Peter Robinson e Jay Gruska). Nelle repliche quotidiane trasmesse sulla TV via cavo USA TNT, la sigla "How Soon Is Now?" viene abbreviata a soli 5 secondi.

La canzone è stata pubblicata sull'album TV Themes: Popular Favorites, rilasciato da St. Clair record label il 6 settembre 2005,[26] as well as its follow-up TV Themes: Sex and the City and Other Favorites, on August 30, 2005.[27] Venne inclusa anche nell'album Your Favorite Television Themes, rilasciato da Artemis Strategic il 7 giugno 2005.[28] La canzone viene pubblicata nella versione estesa di 4 minuti e 20 secondi.

Nelle edizioni in DVD della Stagione 8 uscite nella Regione 1 la canzone presente nella sigla "How Soon is Now?" è stata sostituita con un brano strumentale per problemi di copyright (i diritti della canzone erano scaduti).

Guest artist

Molti cantanti celebri sono apparsi nel telefilm, per lo più cantando al "P3", che è stato introdotto nella seconda stagione.


Guest star

Molti personaggi famosi o giovani attori poi diventati famosi hanno avuto delle partecipazioni straordinarie, delle comparse, o degli ruoli ricorrenti in più puntate, come ospiti speciali negli episodi di Streghe.

Tra le varie Guest star apparse nelle varie stagioni di Streghe troviamo:


Janice Dickinson, Agim Kaba, Amy Adams, Tobin Bell, Zachary Quinto, Ashley Tisdale, David Carradine, Billy Zane, Oded Fehr, Michael Weatherly, Kenny Scarle, Bethany Joy Galeotti, Dax Griffin, Kathryn Joosten, Cheryl Ladd, Bruce Campbell, Eric Dane, Charisma Carpenter, Kerr Smith, Robert Englund, Scout Taylor-Compton, Coolio, Melissa George, Marisol Nichols, John Cho, Nick Lachey, Jenny McCarthy, Antonio Sabato Jr., Ron Perlman, Misha Collins, Rachelle Lefevre, Greg Estle , Christina Milian, Stephanie Beacham.

Critica

Streghe è stato accolto favorevolmente dalla critica. Il critico del Entertainment Weekly Karyn L. Barr, nella sua recensione retrospettiva della prima stagione, ha affermato che "per sette stagioni, le sorelle Halliwell hanno incantato i telespettatori con i loro meravigliosi modi Wicca", etichettandola come un "classico cult stregato":[29]


« Magicamente deliziose la 1^, 3^, e persino 20^ volta, ... questa serie soprannaturale di Spelling rimane affascinante grazie all'equilibrio tra humor non convenzionale [e] drama... i fan duri a morire e quelli non così duri a morire saranno ancora incantati, ne sono sicuro. »

(Entertainment Weekly, January 31, 2005)

Durante la prima stagione, lo scrittore EW Ken Tucker, parlando dei paragoni tra Streghe e le serie rivali, sostenne: "con i tacchi alti dove Buffy è agile, Streghe è Charlie's Angels con una Ouija board". Descrivendo le Halliwell come "supereroine" — nota che la serie "esalta i fascini separati ma uguali delle stelle" e ammira il "tempismo del casting".[30] The Guardian concorda con la descrizione, da parte di Alyssa Milano, di Streghe come serie femmininista, elogiandola per l'equilibrio tra azione e sentimenti in quanto le "tre sorelle streghe conoscono il pericolo, ma sono accessibilmente femminili".[31] Il critico di EW Gillian Flynn afferma che "il fascino di Streghe è che sa che cos'è: un fantasy con piaceri proibiti, e rende merito alla sua mitologia e alle caratterizzazioni delle sorelle: "esse chiamano esseri soprannaturali "tizio" e si arrabbiano per inconvenienti meravigliosi".[32]

Durante la terza stagione, Michael Abernethy di PopMatters la definì "più piacevole della maggior parte dei telefilm del genere "Bene contro Male", in gran parte a causa della forza dei protagonisti". Ha anche lodato la serie per l'uso dell'humour come metodo per creare "inaspettati cambiamenti nelle storyline [che sono] più interessanti di quanto uno potrebbe aspettarsi". Il formato del "mostro della settimana" è frequente nella prima metà della serie, tuttavia Abernethy afferma che, nonostante questo, "gli sceneggiatori tendono a esplorare le dinamiche tra le sorelle per far sì che il telefilm non diventi ripetitivo".[33] Christel Loar, anche lui di PopMatters, è d'accordo che "gli episodi vanno oltre la formula del demone-della-settimana concentrandosi sulle relazioni tra i personaggi e sulle loro...debolezze. Streghe...è riuscito a combinare l'essere sorelle con il soprannaturale". Afferma anche che il tentativo delle sorelle di vivere una vita normale, la "stabilità, e un senso di sè è una delle ragioni per cui Streghe colpisce così emozionalmente i telespettatori".[34] Leigh H. Edwards, durante la quarta stagione, sostiene che la serie "esplora alcune grandi domande (libero arbitrio... chi comanda l'universo)", pur prestando attenzione a problemi domestici inclusi "rivalità tra sorelle, genitori assenti [e] problemi amorosi".[35]

Recensendo la stagione finale, Aubry D'Arminio di EW sostenne "UN FINALE APPROPRIATO?... Non c'è niente di simile a guardare le nostre sorelle stregate sconfiggere il cattivo una volta per tutte". Ha anche definito l'assenza di contenuti bonus nei DVD come qualcosa di "criminale considerando che è stato il telefilm con tutti i protagonisti di sesso femminile che è durato più a lungo".[36] Secondo Jon Langmead, la serie aveva molti elementi attraenti come il "smart casting", e "un'attenzione alle relazioni personali":[37]

Temi ricorrenti

Morte di personaggi principali

Poiché le sorelle devono combattere le forze del male la morte è un evento comune nelle loro vite. Ogni sorella muore in varie occasioni nella serie (Piper e Phoebe muoiono nove volte, Paige sette volte e Prue tre volte) anche se poi (tranne che nel caso di Prue che muore definitivamente) riescono a trovare una scappatoia per ritornare in vita.

Inoltre nel corso della serie molti personaggi importanti come Andy, Cole, Kyle Brody e Chris adulto muoiono e non tornano più in vita anche se alcuni di loro (Chris, Kyle e Cole) appaiono in alcuni episodi dopo le loro morti pur senza tornare in vita.

Il caso di Chris è più complicato: Chris torna dal futuro per impedire che il fratello Wyatt diventi malvagio dato che nel suo futuro Wyatt è effettivamente cattivo. Dal momento però che Chris porterà a termine la sua missione, e quindi Wyatt non diventerà un apostolo del male, il futuro cambierà di conseguenza, e quindi la sua morte nel passato non sarà tecnicamente una morte vera e propria in quanto avendo cambiato il futuro ed essendo il Wyatt del futuro buono, Chris non avrà avuto necessità di ritornare nel passato. Infatti il suo corpo si smaterializza nel momento in cui il piccolo Chris viene alla luce. Inoltre nell'ultimo episodio dell'ottava serie Chris ricompare provenendo dal futuro assieme al fratello Wyatt.

Esposizione della magia

Nel mondo di Streghe la società umana ignora l'esistenza della magia. Un problema ricorrente per le protagoniste durante la serie è trovare un modo per combattere le forze del male senza far scoprire agli umani che sono streghe. In alcuni episodi della serie si possono vedere le pericolose conseguenze dell'esposizione della magia agli umani. Per esempio nell'episodio della seconda stagione "Viaggio nel futuro" in cui Phoebe viene giustiziata per stregoneria in un futuro alternativo; o l'episodio finale della terza stagione "Il segreto svelato" in cui l'esposizione della magia conduce alla morte di Prue.

A partire dalla sesta stagione vennero introdotti i Pulitori, degli esseri magici che hanno il compito di evitare l'esposizione della magia. Non è stato però mai spiegato perché i Pulitori non siano intervenuti nell'episodio "Il segreto svelato", anche se si potrebbe interpretare in conseguenza del fatto che il tempo in quell'occasione era tornato indietro prima del loro intervento.

Impatto sui telespettatori

L'episodio pilota del telefilm venne trasmesso su The WB il 7 ottobre 1998 e fu visto da oltre 7 milioni e 700 mila spettatori diventando l'episodio pilota di un telefilm trasmesso su The WB visto da più spettatori per un breve periodo di tempo[10] (nel 2000 l'episodio pilota di Smallville riuscì a far di meglio con un'audience di 8,40 milioni di telespettatori). La serie ebbe un grande successo in America dove venne trasmesso per otto stagioni.

Stagione Season Premiere Season Finale Stagione TV Classifica Telefilm (#) Classifica Canale (#) Spettatori (in milioni)
1.a 10 ottobre 1998 26 maggio 1999 1998-1999 118[38] 2 5,8
2.a 30 settembre 1999 18 maggio 2000 1999-2000 120[39] 2 5,6
3.a 5 ottobre 2000 17 maggio 2001 2000-2001 117[40] 2 5,3
4.a 4 ottobre 2001 16 maggio 2002 2001-2002 129[41] 6 4,8
5.a 22 settembre 2002 11 maggio 2003 2002-2003 128[42] 6 5,1
6.a 28 settembre 2003 16 maggio 2004 2003-2004 154[43] 5 4,8
7.a 12 settembre 2004 22 maggio 2005 2004-2005 132[44] 7 4,0
8.a 25 settembre 2005 21 maggio 2006 2005-2006 132[45] 7 3,8


Orari di trasmissione negli USA

Streghe negli Stati Uniti d’America ha visto molteplici cambiamenti nella sua fascia oraria.

La serie è debuttata mercoledì 7 ottobre 1998 alle 21.00, come ormai è noto riscuotendo l’ascolto più alto della storia della W.B. Tutta la prima stagione andò in onda il mercoledì sera.

Il primo cambiamento lo vide alla sua seconda stagione, trasferendosi dal mercoledì al giovedì, suscitando la preoccupazione di Shannen Doherty. La serie nonostante il cambio di giorno andò molto bene, facendo alzare gli ascolti dal 7% di share, al 10%.

Questa fu la collocazione che la serie ebbe anche nel terzo e nel quarto anno. Dopo tre anni in onda il giovedì sera , la W.B. decise di trasferire lo show alla domenica sera, sempre alle 21.00.

Visti gli ottimi ascolti che la serie nonostante il cambio di giorno ed essendo al suo quinto anno di vita, stava registrando, basti dire che la season premiere della quinta stagione “Una sirena di nome Phoebe” venne seguita da oltre 6 milioni e 300 mila spettatori, tantissimi per la rete, (molti di più se si pensa che la season premiere della quarta stagione “Il ritorno del trio”, che introduceva la quarta sorella Paige fu seguita da “soli” 6.000 000 milioni di americani), per poi avere una media che si aggirava sui 5 milioni e mezzo la Warner Brothers decise di fare ancora un altro cambiamento, che si rivelò essere l’ultimo.

Dalle 21.00 della domenica sera fu spostato alle 20.00, che è l’orario della prima serata americana e in cui i dirigenti televisivi mettono in onda i programmi più forti.

Questa nuova collocazione domenicale chiamata dalla rete “the WB’s Big Sunday”, cioè il grande evento della domenica sera , ebbe un ruolo centrale nel cambiamento degli ascolti della serie, dal momento che Streghe spostata alle 20 della domenica, era continuamente in concorrenza con gli altri show; si scontrava con il cartone animato dei Simpson o di alcune puntate del telefilm Malcolm.

La sesta stagione andò molto meglio della quinta, con puntate che superavano i 6 milioni. Purtroppo, però la serie inizia ad avere problemi di ascolti con la sua settima stagione. Partita con “soli” 5 milioni e 600 mila americani, tanti ma un po’ pochi rispetto alle precedenti stagioni che aprivano tra i 7 e i 6 milioni, gli ascolti iniziano a calare, seppur mantenessero risultati sempre più che dignitosi, per una serie che al suo settimo anno di vita e con i problemi di ascolti in ribasso che la rete stava subendo.

In questa stagione, la serie ha sofferto doppiamente. La domenica si è scontrata con dei veri e propri colossi fenomenali, tra cui il reality hit dell’ABC “Extreme Makeover” seguitissimo dai giovani, insieme all’accoppiata di Desperate Housewives,“Cold Case” sulla CBS e degli eventi come i Golden Globe e altri. Dalla sua quinta stagione fino all’ultima questa collocazione della domenica sera fu definitiva fino alla chiusura della serie.

Ascolti in Italia

Secondo un'indagine condotta, nel 2006, dall'agenzia Adnkronos, Streghe, con i suoi 5.207.000 spettatori ed il 18.8% di share registrati il 23 febbraio 2000, risulta il quinto telefilm più visto nella storia della televisione italiana. Si trattava degli episodi intitolati in italiano "La pozione magica" e "Il fantasma assassino" (in prima visione, solitamente, andavano in onda due episodi per serata, tranne nell'ottava stagione, dove gli episodi per serata erano, di solito, tre; quanto alle repliche, invece, sia su Raidue che su La7, veniva ritrasmesso un episodio per volta per poi passare al doppio episodio).


1Stagione 4.231.000 15,04 Dal 22 dicembre 1999 al 1º marzo 2000 - ore 21:00

2Stagione 4.292.000 15,07 Dal 8 marzo 2000 al 7 marzo 2001 - ore 21:00

3Stagione 3.682.000 13,27 Dal 7 marzo 2001 al 5 dicembre 2001 - ore 21:00

4Stagione 3.236.000 14,20 Dal 24 aprile 2002 al 18 luglio 2002 - ore 21:00

5Stagione 2.607.000 12,36% Dal 27 aprile 2003 al 5 settembre 2004 - ore 21:00

6Stagione 2.385.000 9,76% Dal 12 settembre 2004 al 29 giugno 2005 - ore 21:00

7Stagione 2.131.000 10,22% Dal 6 luglio 2005 al 14 settembre 2005 - ore 21:00

8Stagione 2.049.000 11,07% Dal 15 giugno 2006 al 3 agosto 2006 - ore 21:00


In Italia Streghe venne trasmesso per la prima volta su Raidue il 22 dicembre 1999 e i primi due episodi furono visti da oltre 4 milioni di telespettatori. Streghe divenne uno dei telefilm più seguiti in Italia.

Le prime due stagioni e mezzo vennero viste da una media di 4-5 milioni di spettatori.

La seconda parte della terza stagione, che andò in onda molti mesi dopo, vide la messa in onda combinata di episodi inediti con repliche di episodi della seconda stagione.

Questo tipo di programmazione, oltre a creare incomprensibili salti temporali, non venne gradito dal pubblico e il telefilm ebbe un calo di ascolti leggero ma contenuto, vista anche la concorrenza su Canale 5 di una fiction amata come Distretto di polizia.

La quarta stagione di Streghe, con l’entrata in scena della nuova sorella Paige, fu seguita da oltre 3 milioni, e dalla metà stagione in poi gli ascolti ebbero un'incredibile impennata: dalla media del 13% di share si passò al 18%, superando i 3 milioni e 800 mila spettatori. Questa stagione ottenne maggiori ascolti anche rispetto alla seconda parte della terza stagione, in cui l'ascolto massimo fu di 3 milioni e 500 mila con il 12% di share. Nonostante il leggero calo negli ascolti rispetto ai primi anni, il telefilm continuava a essere uno dei più seguiti in Italia.

A partire dalla quinta stagione la serie fu spostata nella serata di domenica, giorno in cui doveva affrontare la concorrenza di fiction più seguite come Un medico in famiglia, perché Rai Due voleva garantirsi alti indici di ascolto. Qualche settimana dopo, terminata la grande concorrenza di Un medico in famiglia, la serie ebbe un decollo inaspettato: dal 10% di share raggiunse il 17% con oltre 3 milioni. Qualche settimana dopo, complice uno sciopero imprevisto da parte dei doppiatori, ripetutosi anche l'anno successivo, vennero mandate in onda alcune repliche della quarta stagione al posto dei nuovi episodi. Il telefilm scese di nuovo dai quasi 3 milioni ai 2.600 mila. Nonostante questo, gli episodi in questione ebbero degli straordinari risultati di share, superiori al 16 %. I primi episodi della sesta stagione furono mandati in onda a ben 14 mesi di distanza dall'ultima messa in onda di episodi nuovi, penalizzando di parecchio la serie. La rete “consumò” il successo della serie durante tutta l’estate, mandando in onda delle repliche.

Le nuove puntate furono seguite da oltre 2.500.000 spettatori con uno share del 10%, ma appena ricominciò la grande concorrenza di Raiuno con la nuova serie di Un medico in famiglia, gli ascolti scesero ad appena 2 milioni e lo share al 7%, (complice anche un nuovo telefilm, The O.C. che in quel periodo faceva discutere). Giorgio Buscaglia, il direttore che aveva deciso di comprare Streghe nel 1999, difese molto la serie dagli attacchi di alcuni giornalisti, dicendo che la serie non era affatto stata sospesa per calo d'ascolti, perché anzi la serie faceva il pieno di pubblicità negli spazi consentiti dalla legge, e che era meglio non programmarla nella stagione autunnale/invernale, perché stava dimostrando segni di stanchezza.

Per questo motivo la serie fu spostata in estate e, pubblicizzata bene dalla rete, partì con più di 3 milioni, ma presto gli ascolti della sesta stagione e dell’inizio della settima registrarono ascolti minori ma comunque migliori di quelli degli episodi andati in onda mesi prima, con una media di 2 milioni e mezzo, e uno share del 10-12 %. Con l'arrivo della piena estate e la scarsa promozione, gli ascolti calarono di nuovo sugli appena 2 milioni e l’8% di share.

L’ottava stagione del telefilm debuttò con una media di 2 milioni e mezzo, fin quando calarono sui oltre 2 milioni, ma gli ascolti miglioravano a partire dal terzo episodio in poi in ogni serata, superando il 13% di share (un risultato che non si vedeva ai tempi della quarta stagione).

Gli ultimi episodi della serie furono visti da una media di 1,7 milioni di spettatori, e l’ultima puntata della serie ebbe un buon risultato in termini di share con quasi il 15%.

Repliche di successo

Quello che hanno fatto parlare molto in Italia furono le continue repliche della serie, che nonostante il passare degli anni, ottenevano ottimi risultati d’ascolto, a volte anche più alti delle prime tv. La stampa italiana l’ha citata come una delle pochissime serie televisive ad aver dimostrato di saper funzionare in qualsiasi fascia oraria.

La prima replica di Streghe fu’ mandata in onda il 25 dicembre 1999, tre giorni dopo la messa in onda della prima puntata registrando un ottimo risultato d’ascolto con 2.237 spettatori e il 16,96% -ben due punti in più rispetto alla prima tv-. Nel mese di aprile 2000 quindi un paio di mesi dopo le prime tv di alcuni episodi , vennero mandate in onda insieme a delle prime tv della seconda stagione, alcune puntate della prima che ottennero risultati d’ascolto superiori a quelli della prima tv.

Durante l’estate del 2000 vennero mandate in prima serata delle repliche con ascolti che vanno dai oltre 2.000 milioni ai quasi 3.000 milioni di spettatori con delle percentuali che vanno dal 10 al 14% di share. Da all’ora le repliche delle prime due stagione furono mandate in onda in prima serata. Le repliche successive tornarono dal 27 novembre 2002 ogni giorno alle 19.10 nella fascia preserale di Rai Due pubblicizzata come “I classici di Streghe” con il sottotitolo “Gli anni di Prue”. Gli spettatori sintonizzati sono davvero molti, considerato che sono delle repliche e che alcune puntate sono state già state mandate in onda tre volte. Gli ascolti si aggirano tra i 2 milioni e il 9% di share e tra i quasi 2.500 milioni e l’ 11% di share.

Poi sono ritornate di nuovo con la prima e seconda stagione prima il sabato e la domenica e poi dal lunedì al venerdì.

Gli ascolti della seconda stagione migliorano ottenendo il risultato massimo di 1.500 milioni di spettatori e il 16% di share. Le repliche della seconda, terza e quarta stagione sono continuate ogni sabato pomeriggio ottenendo ascolti ancora migliori con l’audience massima di 2.281 spettatori e molte puntate hanno addirittura registrato delle percentuali che vanno dal 18 al 22% di share!

Le repliche della quarta stagione e della quinta sono continuate dal 23 maggio 2004 ogni domenica dalle 14 in poi con tre episodi alla volta; la percentuale massima della quarta stagione è stata del 17% di share, mentre la quinta ha registrato l ascolto record del 22% di share! Un risultato mozzafiato considerando che la serie è al suo sesto anno di vita.

Dal 2005 in poi anche se non registrando più risultati record come una volta, tutte le puntate trasmesse successivamente sono riuscite a toccare comunque quota un milione di persone.

Nel 2007 dal mese di aprile fino al mese di luglio vennero replicate per la prima volta le stagioni numero 6, 7 e 8, dal lunedì al venerdì alle 17.10 circa su Rai Due.

A partire dalla 7^stagione gli ascolti hanno incominciato ad alzarsi , suscitando molto interesse nei forum e nei blog dedicati alla serie. L’ottava stagione ebbe degli ascolti tra l’8 e il 13% di share, concludendo la serie con il 14,78% di share. Dei risultati davvero incredibili considerando che la serie era ritornata in onda senza neanche uno spot da parte della Rai, e soprattutto considerato la difficile collocazione nel pomeriggio di Rai Due in piena estate, ed è ancora più incredibile che la serie abbia regalato questi risultati alla rete, visto che di solito in quella fascia oraria gli ascolti crollano al 6% di share.

A dicembre dello stesso anno, Rai Due decide di fare il bis con la 6^ e 7^ stagione che ha avuto una programmazione alquanto ballerina, dopo aver replicato la 3^stagione di Roswell. Nonostante la felicità da parte dei fan, c’è stato anche una certa disapprovazione,(erano passati circa quattro mesi dall’ultima messa in onda), perché la rete non può sfruttare una serie solo per fare ascolti, e questo significava non poter vedere le decine di telefilm e sit-com mai replicati e ancora inediti che hanno un loro pubblico, archiviati da anni negli studi della Rai.

Nell’estate 2009 invece venne replicata l’8^stagione nel sabato pomeriggio dai due ai tre episodi. Rientrando tra i programmi più visti della giornata. Ancora una dimostrazione che la serie dopo un decennio e soprattutto terminata riesce ancora a richiamare il suo fedele pubblico di affezionati.

Adattamento italiano dei dialoghi

La serie in Italia non è censurata a livello video, tranne che per l'episodio della quinta stagione (il 99° episodio) intitolato "L'importanza di chiamarsi Phoebe" dove è stata censurata la scena che mostrava Cole in una discoteca, che avvicina a lui una spogliarellista del locale che è in realtà una trasformista, e le chiede di prendere le sembianze di Phoebe ed avere atteggiamenti intimi con lui. La scena è stata censurata dalla Rai perché ritenuta troppo forte per la prima serata e per il pubblico di bambini e ragazzini che guardava lo show. Molto più "importanti" sono invece le censure a livello audio. Spesso infatti i dialoghi sono stati edulcorati rimuovendo le parolacce e sostituendole con insulti meno coloriti. Per esempio spesso nella quinta stagione (versione originale) Phoebe insultava Cole chiamandolo "malefico figlio di puttana" (evil son of a bitch). Nella versione italiana invece Phoebe lo insultava dicendogli "Sei un essere spregevole"[46]. Altre volte le sorelle nella versione originale usavano espressioni come "ti ho salvato il culo" che però nella versione italiana diventava "ti ho salvato la vita"[46].

Altre volte gli adattatori hanno alterato i dialoghi perché i personaggi dicevano delle cose poco politically correct. Per esempio nel primo episodio in assoluto della serie Piper dice a Phoebe "Ho chiesto se quest’anno Prue farà sesso con qualcun altro oltre che con se stessa", mentre nella versione italiana l'"oltre che con se stessa" non è presente (evidentemente la masturbazione femminile non è un argomento da trattare in Streghe)[46].

In alcuni casi gli adattatori hanno compiuto dei veri e propri errori di traduzione non assimilabili a censura ma che comunque alterano l'opera originale: per esempio nell'episodio 8x01 si dice che Paige ha un'amica di nome Glenn mentre in realtà Glenn è un uomo[46]; nell'episodio "Festa di Liceo" nella versione italiana il vecchio compagno di scuola di Prue sembra aver capito che Prue ha dei poteri (infatti dice "O, magari, tu hai un potere...." dopo che lei ha fatto cadere i palloncini con la telecinesi) mentre in realtà nella versione originale egli si spiega la caduta dei palloncini con la presenza di un poltergeist (una specie di fantasma)[46]; e errori del genere sono presenti in molti episodi.

Inoltre spesso gli adattatori dei dialoghi, quando c'erano dei flashback di episodi precedenti, traducevano i dialoghi dei flashback in modo diverso da come li avevano tradotti nell'episodio da cui sono tratti quei flashback[46]; lo stesso vale per gli incantesimi che appaiono in più episodi.


Premi e riconoscimenti

Streghe ha raccolto diversi premi e nomination. In totale la serie televisiva ha ricevuto 30 nomination ed ha vinto 19 premi.

La serie è stata nominata per quattro Saturn Awards durante la sua conduzione, compresi Best Network Television Series per la sua prima stagione e due nomination per il piombo attrice Shannen Doherty. Rose McGowan ha vinto un "Family Television Award" nel 2005 per "Sorella Favorita", mentre la co-star Alyssa Milano è stata nominata per il Kids 'Choice Award e Teen Choice Award.

La McGowan, dopo essere anche comparsa in Grindhouse il lungometraggio, ha vinto anche un "Premio Spike" per Femme Fatale nel 2007.

Streghe ha vinto due ASCAP Awards per i suoi compositori di musica, Tim Truman e Jay Gruska, e ha ricevuto il riconoscimento per i suoi giovani attori, dopo essere stato nominato per cinque Young Artist Awards, con guest star Alex Black che ha vinto un premio per il suo ruolo nell’episodio della quarta stagione "Lost and Bound" (L’ incendiario) .

La serie ha anche ricevuto le nomination complementari da parte della International Horror Guild, TV Guide Awards, Teen Choice Award. tra gli altri.

NAACP Image Award, che onora gli afro-americani, ha nominato Janice Cooke Leonard per un eccezionale Directing in un premio Dramatic Series nel 2006.

Streghe è stata riconosciuta anche all'estero, essendo stata nominata per un spagnolo TP de Oro e dopo aver vinto un cavo guida Award in Regno Unito per Serie Sci-Fi/Fantasy Favorita nel 2001. Inoltre la serie si è aggiudicata alcuni riconoscimenti anche in Italia, essendo stata nominata nella categoria delle serie tv, nel 2000 durante la manifestazione dei “telegatti”, (manifestazione dove un’altra famosa serie di Aaron SpellingBeverly Hills 90210” ne vinse ben tre).

E un premio come "Miglior Telefilm dell' anno" al Gran Galà del doppiaggio 2004, vincendo su altre serie più o meno conosciute in Italia come: Alias, Buffy L'Ammazzavampiri, CSI: scena del crimine, e The Strip. Il premio è stato ritirato da Maura Cenciarelli, doppiatrice di Phoebe, Emanuela D'Amico, doppiatrice di Paige, Stefano Billi, doppiatore di Chris e da Pieraldo Ferrante, direttore del doppiaggio. (FONTE: Antonio Genna.net)

Il produttore esecutivo Aaron Spelling ha anche vinto diversi premi per il suo contributo alla televisione, tra cui un BAFTA per l'eccellenza in televisione, e un Produttori Guild of America Lifetime Achievement Award.

Dopo otto stagioni e 178 episodi, Streghe è una delle più longeve serie televisiva negli Stati Uniti. Ed è la terza serie più lunga di fantascienza della televisione americana, dopo X-Files e Stargate SG-1.

Nel 2006, l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha dichiarato che, a seguito della trasmissione del 22 gennaio 2006 "Payback's a Witch", Streghe è diventata ora la più longeva serie nella storia della televisione con tutte protagoniste femminili. La serie ha superato Laverne & Shirley (così come altre serie, tra cui Sex and the City e Designing Women ) per il conseguimento del traguardo. Il riconoscimento si applica alle ore-serie televisiva più lunga con protagoniste femminili (Murder She Wrote risulta essere la più lunga con solo un protagonista singolare femminile). Il produttore esecutivo e runner show, Brad Kern, ha dichiarato: "è un risultato di grande rilevanza ... E’ una cosa la quale siamo tutti immensamente orgogliosi ", mentre assumere l’attrice Rose McGowan nel ruolo della quarta sorella Paige lo ha descritto come “ una grande conquista ".

Nel 2000, Cult TV Awards ha collocato Streghe all'interno della sua classifica top 100 delle serie televisiva cult del secolo al numero quaranta-quattro. La rappresentazione di stregoneria in Streghe ha anche avuto un impatto significativo sulla cultura popolare.

Nel 2008, l'organizzazione religiosa Beliefnet ha rappresentato le sorelle Halliwell come l'ottava figura più significativa nelle streghe immaginarie della storia, dietro le Weird Sisters dal Macbeth di William Shakespeare e la Strega biblica di Endor.

L’organizzazione ha anche elogiato l'immagine culturale di "Streghe" per la sua emancipazione femminile, la mitologia e come le sorelle " siano riuscite a risolvere i loro casi" ogni settimana. L'anno precedente, nel 2007 AOL Television ha classificato le famose streghe, nell’originale americano chiamate “Charmed Ones” nella sua quindici top delle streghe più grandi nella storia della televisione: Paige al dodicesimo posto, al nono Prue, Phoebe al settimo e Piper al terzo posto.

Il programma, che ha riscosso enormi consensi dalla critica,- nonostante i temi di fondo inattendibili come streghe, demoni e stregoni-, fin dal suo debutto si è formato un enorme seguito di appassionati tenaci e competenti (che gli sono rimasti fedeli fino alla fine), che gli hanno consegnato lo status di fenomeno cult, prima in America e poi in Europa.

L'episodio pilota del telefilm che venne trasmesso sulla The WB per la prima volta il 7 ottobre 1998 e che fu visto da oltre 7 milioni e 700 mila spettatori, ha permesso alla rete di superare il suo record personale, diventando l'episodio pilota di un telefilm più visto nella storia della rete risultando la prima serie televisiva con altissimi ascolti per la prima puntata di un serial tv.

Secondo un'indagine condotta, nel 2006, dall'agenzia Adnkronos, Streghe, con i suoi 5.207.000 spettatori ed il 18.8% di share registrati il 23 febbraio 2000, risulta il quinto telefilm più visto nella storia della televisione italiana.


In breve ecco il totale di tutti i premi vinti dalla serie televisiva Streghe :


29 nomination ricevute negli Stati Uniti d'America

1 nomination in Spagna per uno spagnolo TP de Oro

1 nomination in Italia nel 2000 al concorso dei telegatti

17 premi vinti negli Stati Uniti d'America

1 premio in Regno Unito per la Serie Sci-Fi/Fantasy Favorita nel 2001

1 premio come "Miglior Telefilm dell' anno" in Italia nel 2004


Premi vinti per Streghe

Academy of Motion Picture Arts and Sciences: (2006) Per la più lunga serie con tutte protagoniste femminili

ASCAP Award: (1999) Top Television Series, migliore telefilm per il suo compositore musicale Jay Gruska ; (1999) Top Television Series, migliore telefilm per il suo compositore musicale Tim Truman

[[BAFTA / LA Britannia Award]]: (1999) Per l'eccellenza in televisione, Aaron Spelling

Cult TV Awards: (2000) Top 100 Cult TV Shows – al 44° posto nella classifica delle serie cult

Cavo Guida Award (Londra): (2001) Preferita Series Sci-Fi / Fantasy

EDGE Premi: (2003) Attestato di Merito ", per l’episodio Muse To My Ears"

Family Television Awards: (2005) Per Sorella favorita, Rose McGowan

Golden Tater Award: (2006) Per le serie tv che fanno sentire la loro mancanza: al 5° posto

Hollywood Post Alliance Premi: (2006) Outstanding Audio Post in televisione, Greg Stacy, Mark Petersen, Mike Cook, Craig Dellinger, e Jeff Clark, "Kill Billie, Volume II"

Producers Guild of America Award: (2000) Lifetime Achievement Award in televisione, Aaron Spelling

Ratty Premi: (2003) Miglior attrice protagonista in un Science Fiction Series, Holly Marie Combs Series Magazine Awards: (2005) Series of the Year ; (2005) Best Fantasy / SciFi Series ; (2005) Miglior attrice televisiva, Holly Marie Combs

Tubey Premi: (2006) Jennifer North Memorial citazione per Bleach patetico-Blonde Bimbo più bisogno di una overdose fatale, Billie Jenkins [[(Kaley Cuoco)

TV Land Award: (2005) Pioneer Award, Aaron Spelling

Young Artist Award: (2003) Miglior Performance in una serie drammatica televisiva - Guest star, Alex Black

Gran Galà del doppiaggio: (2004) Miglior Telefilm dell’anno


Awards nomination per Streghe

Cult TV Festival Award: (2003) Best Tornando Satellite Series

Hollywood Makeup Artist and Hair Stylist Guild Award: (2000) Best Contemporary Hair Styling - Televisione, "La musica del diavolo"

Image Award: Dirigendo in una serie drammatica, Janice Cooke Leonard (2006) Outstanding)

International Horror Guild: Best Television Series (1999), Best Television Series (2005)

Kids 'Choice Awards: (2005) Attrice TV Favorita Alyssa Milano

Ratty Premi: (1999) Miglior regia in un Science Fiction della serie, John T. Kretchmer, per l’episodio "Something Wicca This Way Comes" (Il Libro delle Ombre); (2001) Best Science Fiction Series ; (2001) Miglior attrice protagonista in un Science Fiction Series, Holly Marie Combs; (2001) Best Ensemble in un Science Fiction Series ; (2002) Miglior attrice protagonista in un Science Fiction Series, Holly Marie Combs ; (2006) Worst Performer, Kaley Cuoco

Saturn Award: (1998) Best Network Television Series; (1999) Best Network Genre Series ; (1999) Best genere televisivo attrice, Shannen Doherty ; (2000) Best genere televisivo attrice, Shannen Doherty

Spacey Awards: (2004) Favourite Female Character TV, Alyssa Milano;

TP de Oro (Spagna): (2004) Miglior serie straniera (Mejor Serie Straniera)

Television Critics Association Award:(2000) Premio alla carriera, Aaron Spelling

TV Guide Award:(2000) Serie Sci-Fi / Fantasy Favorita Teen Choice Award: (1999) Televisione - Scelta Drama ; (2000) Televisione - Scelta Drama ; (2006) TV - Choice Actress, Alyssa Milano

Wand Premi:(2001) Best Fight, Alyssa Milano e Shannen Doherty ; (2001) Best Sobfest, "Just tormentati" ; (2002) Best New Cast Member, Rose McGowan

Young Artist Award: (2000) Best Performance in una serie drammatica televisiva - Guest star, Scott Terra; (2001) Best Performance in una serie drammatica televisiva - Guest star, Rachel David ; (2002) Best Performance in una serie drammatica televisiva - Guest star, Bobby Edner ; (2003) Best Performance in una serie drammatica televisiva - Guest star, Samantha Goldstein

Concorso dei Telegatti (Italia): (2000) Miglior serie TV

I DVD

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce DVD di Streghe.

Il primo DVD di Streghe è stato rilasciato nel 2005, dopo il superamento di problemi di licenza con le canzoni commerciali in singoli episodi. Tutte le otto stagioni del telefilm sono attualmente disponibili in DVD. I DVD delle prime sette stagioni non contengono contenuti extra. Questa carenza è dovuta al fatto che i DVD delle prime sette stagioni della serie sono distribuiti da Paramount Pictures, la cui politica per i DVD delle serie è di inserire pochissimi (se non alcun) extra nei propri DVD. 48. La situazione è cambiata nel 2006, quando la televisione Paramount DVD è stata rilevata dalla CBS, con una conseguente promessa che l'ultima serie di DVD dovrebbe contenere materiale bonus.

Le caratteristiche speciali che sono state confermate per la stagione 8 comprendono diversi speciali:

  • Dietro le quinte: La stesura del copione - Effetti speciali / meccanici – Il guardaroba delle attrici
  • La storia di Streghe (I Parte): Genesi (che contiene anche al suo interno alcune scene dell'episodio pilota mai trasmesso).49 - Il potere del trio – Mitologia
  • La storia di Streghe (II Parte): Ridefinire il male – Bis
  • Nate per essere streghe: Un retroscena di casa Halliwell
  • Streghe per sempre: La comunità di Streghe – Commenti dei fan

Nel 12° numero di Charmed magazine, Kern affermò che lui avrebbe voluto inserire nei DVD anche l'episodio pilota mai trasmesso (in cui Phoebe Halliwell era interpretata da Lori Rom); tuttavia questo non fu possibile a causa di problemi legali.50

Copertine dei DVD

La maggior parte delle regioni hanno cambiato la copertina alle stagioni 3, 5, e 7. Il colore della 3^ stagione è rimasto invariato in tutte le stagioni, tranne che per il fatto che le foto delle attrici siano cambiate. La versione originale della stagione 5, è totalmente diversa, in quanto questa è di colore celeste, mentre nelle altre regioni hanno scelto di farla di un’orribile verde; e di conseguenza è cambiata anche la foto, e lo sfondo, dove non c’è proprio paragone tra l’edizione americana e le altre.

Un’altra stagione che è stata cambiata è la 7^. In tutti gli altri paesi il colore della copertina è diventato giallo, mentre nell’edizione originale è un mix di colori; lo sfondo è stato cambiato dal calderone con la rosa (tratto dall’episodio pilota, quando Piper fa una fattura allo stregone, che poi è stata inserita anche nella sigla.), con delle pagine del Libro delle Ombre . In realtà l’immagine di Phoebe è la stessa, e anche quella di Paige tranne che per il fatto che gli è stato cambiato il colore della maglia (dal rosso, al nero), mentre la foto di Piper è l’unica cambiata, anche se nella versione originale è una foto della 6 stagione.

Anche l’edizione numero 8 è stata cambiata, ma ha uno sfondo di colore diverso perché l’immagine è la stessa delle tre ragazze sulla copertina. Nello sfondo dell’edizione americana, troviamo un lampadario di cristallo, mentre qui in Italia è stata sostituita con un’enorme globo rosso-arancio che sembrerebbe una sfera di cristallo, e lo sfondo è stato cambiato di colore grigio, anche se in vari siti internet, l’edizione italiana ha lo sfondo completamente diverso sia come colore, che come sfondo, infatti dietro le sorelle si nota il Libro delle Ombre.

Box set DVD

Dopo l’uscita singola di DVD della serie, sono incominciati ad uscire vari box set, in forme e prezzi diversi in vari paesi. La prima regione, tra l’altro anche la più fortunata di tutte è stata l'Australia, dove è stata pubblicata in esclusiva e in edizione limitata il 16 novembre 2006. Questa esclusiva comprende le Stagioni 1-7. racchiuse in una copia di selezioni delle pagine originali del vero libro delle sorelle Halliwell, proprio come quello usato nella serie tv. Questa raccolta è chiamata per l’appunto “The Book of Shadows” (Il Libro delle Ombre). Ad ogni pagina degli episodi di ogni stagione è seguita da quella stagione di sei dischi, che si inseriscono in una pagina. Il libro contiene una pagina aggiuntiva riservata per la stagione 8 rilasciata separatamente.

Nel 2007 è stato pubblicato in esclusiva negli altri paesi, nel corso del marzo 2007, compresa l’Italia (al prezzo di oltre 450 euro!) la raccolta ufficiale della serie, che comprende tutte le 8 stagione di Streghe (48 dischetti!) racchiusa in un meraviglioso scrigno, con tanto di cinture per richiuderlo (che sembrerebbe il baule che conteneva il Libro delle Ombre) rivestito di puro cuoio, e rivestito all’interno di un velluto rosso.

Nel 2008 la Paramount ha annunciato che il 21 giugno 2008 sarebbe stata rilasciata la seconda raccolta della serie completa in DVD, che è stata rilasciata nel Nord America il 18 novembre 2008. Un box è una versione regolare, e l'altro un “Edizione Limitata”. .Entrambe le serie comprendono anche altri extra, tra cui il pilota inedito. Il 27 ottobre 2008 è stato pubblicato nel Regno Unito una seconda scatola completa, intitolato "The Ultimate Boxset", con le stesse caratteristiche bonus come il Nord America.

Il 27 novembre 2008, l'Australia ha ricevuto due opzioni per la serie completa. Un set identico al rilascio del Regno Unito, mentre l'altra edizione è lo scrigno di cuoio, con un rivestimento in velluto. Entrambi gli insiemi contengono le stesse caratteristiche extra. Nel settembre 2008 anche in Italia viene rilasciata la seconda raccolta della serie completa, in una scatola nera, la stessa rilasciata anche in altri paesi. Seppur meno elegante, e più semplice rispetto allo scrigno, questa raccolta contiene un DVD in più, (con molti più extra rispetto in quelli che si trovano nella stagione 8), e un prezzo molto più conveniente rispetto al primo che toccava quasi i 500 euro; infatti questa scatola costerebbe circa 270 euro, ma facendo qualche ricerca in rete si può trovare anche a poco più di 200 euro. Ed è più che conveniente visto che ogni stagione nei negozi costa circa 67 euro, a meno che non si compri in internet, allora lì i prezzi scendono a oltre la metà.

I contenuti speciali che si trovano nel 49^ DVD sono:

  • Puntata pilota inedita con Lori Rom nel ruolo di Phoebe
  • I Demoni
  • Il Libro delle Ombre
  • Effetti Speciali
  • Il Potere del Trio: parlano Alyssa Milano, Holly Marie Combs e Rose McGowan con l'intervento di registi e produttori sull'evoluzione dei lori personaggi.
  • La regia
  • Gli uomini della serie
  • La creazione di un mostro

Nelle edizioni in DVD della Stagione 8 uscite nelle Regioni 2, 3, 4, 5 e 6 la canzone presente nella sigla "How Soon is Now?" è stata sostituita con un brano strumentale.

Nazione Stagione e Data d'uscita
1 2 3 4 5 6 7 8
U.S.A./
Canada
1º febbraio 2005 6 settembre 2005 15 novembre 2005 28 febbraio 2006 6 giugno 2006 17 ottobre 2006 6 febbraio 2007 11 settembre 2007[47]
Italia 20 aprile 2005 15 giugno 2005 14 settembre 2005 1º dicembre 2005 15 febbraio 2006 12 aprile 2006 20 settembre 2006 21 febbraio 2007

Romanzi

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Romanzi di Streghe.

In seguito al successo della serie televisiva, vennero scritti dei romanzi sulla serie. Il primo romanzo, The Power of Three («Il potere del trio»), uscito il 1º novembre 1999, narrava gli avvenimenti dell'episodio pilota. Finora, sono stati pubblicati ben 40 romanzi. Le storie narrate in questi libri sono di solito inedite. Le varie opere letterarie sono state scritte da diversi scrittori, tra cui Constance M. Burge (la creatrice della serie), Diana G. Gallagher e Paul Ruditis. Il 1º gennaio 2008, è uscito, negli USA, il 41° romanzo della serie, Trickery Treat (il titolo, un gioco di parole sulla celebre espressione legata alla notte di Halloween, "trick or treat?" - in italiano, «dolcetto o scherzetto?» - è praticamente intraducibile, ma può essere approssimativamente reso come «dolcetto ingannevole»).

Canon

I romanzi non seguono la continuità stretta con la serie o di ogni altro, e sono spesso considerati non - canon. Questo è evidente nel fatto che vi è un periodo di circa un anno tra l'idea originale di un romanzo e il prodotto ultimato, causando problemi per gli autori in quanto non sono a conoscenza di come la serie televisiva si svilupperà e cambierà nel corso del processo di scrittura. Nonostante questo, gli editori dei romanzi funzione di medium tra l'autore e la società di produzione, nel caso di Streghe Constance M. Burge. Pertanto, i produttori della serie televisiva hanno l'approvazione definitiva di tutto nei romanzi.

Soundtracks

In totale Streghe ha avuto tre compilation contenenti le musiche, le canzoni, o i singoli degli artisti musicali che hanno fatto da colonna sonora alla serie o che si sono esibiti al P3, il night-club delle sorelle.

Il 1^ cd chiamato “Charmed, the soundtrack” contiene 11 tracce musicali, e contiene anche in regalo un poster della serie. Il 2^ cd Streghe, “Il Libro delle Ombre” ne contiene 12 ( di cui insieme al primo cd contiene la canzone "How Soon Is Now?" dei Love Spit Love, che è la colonna sonora della sigla della serie).

Mentre l’ultimo cd chiamato “Charmed The Final Chapter" (Streghe, Il capitolo Finale), contiene 14 tracce, dove in esclusiva nella canzone n.7 Superfabolous c’è una partecipazione straordinaria di Rose McGowan, l’attrice che interpreta la quarta sorella Paige.

Questo è anche l’unico cd che stato fatto uscire in Italia nel settembre del 2006.


Charmed: The Soundtrack (2003) DATA DI RILASCIO: 23 SETTEMBRE 2003

"Hot" - Smash Mouth

"Danger" - Third Eye Blind

"Strict Machine" - Goldfrapp

"Maybe Tomorrow" - Stereophonics

"Rinse" - Vanessa Carlton

"I Can't Take It" - Andy Stochansky

"Worn Me Down" - Rachael Yamagata

"Do You Realize?" - The Flaming Lips

"Rainbow In The Sky" - Ziggy Marley

"How Soon Is Now?" - Love Spit Love

"New Favorite Things" - Balligomingo featuring Lucy Woodward


Charmed: The Book of Shadows (2005) DATA DI RILASCIO: 19 APRILE 2005

"Take It Off" - The Donnas

"Take A Look" - Liz Phair

"Sand In My Shoes" - Dido

"Fallen (Dan The Remix Automator)" - Sarah McLachlan

"I Can't Make Me (Chris Lord Algo Remix)" - Butterfly Boucher

"San Francisco" - Vanessa Carlton

"Pieces Of Me (David Garcia e High Spies Remix)" - Ashlee Simpson

"Unbroken" - Missy Higgins

"Free (Swiss American Federation Club Remix)" - Sarah Brightman

"I Close My Eyes" - Shivaree

"Home" - Zero 7

"How Soon Is Now?" - Love Spit Love (UK Bonus Track)


Curiosità:: Dalla sua prima settimana di uscita, il CD ha iniziato a scalare le classifiche, piazziandosi alla posizione n.20 sulla Billboard Charts Independent. Jonathan Platt, presidente di Treadstone Records ha detto: “Quando abbiamo selezionato i brani del nuovo soundtrack di Streghe, abbiamo voluto che ogni brano riflettesse il messaggio della serie; la potenza di tre giovani donne indipendenti e forti. Per questo motivo il Cd è composto interamente da canzoni pop – rock eseguite da giovani donne.”


Charmed: The Final Chapter (2006) DATA DI RILASCIO: 09 Maggio 2006

"Baby Got Going" - Liz Phair

"Pinch Me" - Barenaked Ladies

"Needs" - Collective Soul

"Good Enough" - Sarah McLachlan

"Weight Of The World" - Chantal Kreviazuk

"Tears From The Moon" - Conjure One feat. Sinéad O'Connor

"Superfabulous" - feat BT. Rose McGowan

"Tessere" - Rusted Root

"Goodbye" - Natalie Imbruglia

"Stolen Car" - Beth Orton

"Bell, Book & Candle" - Eddi Reader

"Name Of The Game" - The Crystal Method

"Satellite" - Monique Brumby (UK Bonus Track)

"Umilmente For Her" - Unni (UK Bonus Track)


Una serie cult: i record di Streghe

L'episodio pilota, intitolato "Something Wicca This Way Comes" ha registrato 7,8 milioni di spettatori, l’ascolto più alto che abbia mia registrato la WB.

In Italia, Streghe ha registrato nella sua prima puntata oltre 4 milioni di spettatori con il 14, 98% di share.

In Francia, la serie è partita molto bene in quanto il primo episodio è stato seguito da quasi 4,8 milioni di spettatori con il 21,5% di share.

L'ultimo episodio della serie intitolato Forever Charmed ha catturato 4,49 milioni di spettatori negli Stati Uniti, 3,4 milioni di spettatori in Francia (l’ascolto più alto dell’ottava stagione) con il 19,9% di share, e in Italia con circa 2 milioni di spettatori e quasi il 15% di share (un risultato che non registrava dalla quarta stagione).

In Francia nel 2006, l’ultimo appuntamento della serie ha avuto l’ascolto più alto della rete, che non registrava il sabato sera da più di 3 anni !

Streghe è una delle poche serie tv che in Italia è stata sempre programmata in prima serata.

E’ uno dei telefilm ad aver avuto la più vasta base di fan al mondo che ci sia mai stata.

Streghe è al 5° posto per essere la serie più vista nella storia della televisione italiana.

Dopo l'uscita del dodicesimo episodio dell’ ottava stagione, che si chiama "Payback's a Witch", Streghe è diventata la serie più lunga con donne americane.

Streghe è una delle poche serie della rete WB che andrà in onda in prima serata in Francia e che ha avuto un certo successo.

Streghe è la serie di maggior successo della saga di argomento soprannaturale/fantasy, che ha battuto serie come Buffy l'ammazzavampiri , Angel, Roswell e Sabrina, Vita da strega.

La serie per il periodo che è andato in onda, (fine anni ‘90 inizio 2000), è considerata alla fin fine un Lost di quei tempi… in Italia soprattutto…esplose la streghe mania….cosa non successa mai per serie “ritenute, ma che non sono mai state” più cult.

Il produttore esecutivo della serie Aaron Spelling, insieme al suo socio E. Duke Vincent in oltre 200 produzioni, che hanno realizzato, tra cinema, tv e teatro, ed aver creato ben 47 serie per la tv, molte delle quali sono diventate dei fenomeni mondiali, Streghe è stata la prima ed unica serie tv più difficile di tutte da realizzare, per via della complessità dell’azione in generale, per le sue storie complesse e difficili da strutturare, per gli effetti speciali, ottici, e di quelli in CGI. Il socio di Spelling, E. Duke Vincent disse in un’intervista, inserita in uno speciale dell’ottavo cofanetto in dvd, che non avevano mai fatto nulla di simile, neanche con programmi d’azione o d‘avventura.

La serie è stata la prima ed è ancora l’unico telefilm del genere supernatural/sci-fi- fantasy che aveva un demonologo autorizzato nello staff, che era Robert Masello, in quanto quest’uomo ha scritto vari libri sulla demonologia e sulla stregoneria ed è stato assunto dai produttori della serie per rispondere alle loro domande, cercando di essere il più realistici possibili e meno fantasiosi com’è successo in Buffy, Angel e altri, spiegando allo staff su come ad esempio un demone agisce o i suoi comportamenti.

Qualche settimana prima di andare in onda l’episodio pilota, la Warner Brothers, nonostante avesse già mandato in onda la promozione per la serie, si rifiutò di mandare in onda lo show e chiese addirittura alla produzione di ritirarla dalla messa in onda, ma dopo l’opposizione della produzione e averla fatta debuttare, la rete si era resa conta che Streghe era stata unica per aver scalato la classifica degli ascolti sin dal primo episodio, e immediatamente il termine Strega è diventato un fenomeno culturale, che ha investito in primo luogo le attrici e gli attori della serie.

Dopo il debutto dell’episodio pilota della serie, che registrò ascolti record per la The WB, quest’ultima decise di chiamare subito all’appello il produttore dello show, Aaron Spelling, comunicandogli che volessero comprare la serie per un’intera stagione di 22 episodi. “In tutta la mia carriera non mi era mai capitata una cosa simile, due episodi in onda e ti confermano per un’intera stagione!” disse nel documentario “The Woman of Charmed”, il famoso produttore. Questo aneddoto è davvero molto interessante, perché dapprima la rete non voleva mandarla in onda, ma dopo aver visto i risultati stellari, non ha neanche aspettato i classici sei episodi (come si dovrebbe fare) per poter confermare una stagione e trasformarla in una serie televisiva.

Streghe, ha aiutato a risanare e far ribaltare un argomento da molti ignorato; la religione Wicca, e la magia bianca. Per una volta, il tema appassiona il pubblico di ogni età e porta rispetto alle persone che credono e praticano questa fede. L’argomento è trattato con un massimo di realismo, soprattutto nella pratica di rituali, (come nell’episodio pilota).

Non bisogna dimenticare che Streghe è stata la prima serie televisiva ad “inaugurare” la fortuna dei telefilm su Internet, con una marea di siti dedicati alle sorelle streghe proprio il giorno dopo della messa in onda dell’episodio pilota, trasmesso negli Stati Uniti, sorprendendo i produttori della serie e incoraggiando il network, che il telefilm abbia trovato un filone d’oro, tanto da confermare di trasmetterlo. Questa fu un vero e proprio “caso” che non si realizzò mai con altri show, nonostante ci fossero molte serie cult negli anni 90. Inoltre grazie a Streghe si diede inizio anche alle primissime fan-fiction realizzate dai telespettatori, che ha sicuramente decretato il successo per 8 anni alla serie, e stimolato tutte le altre serie successive ad aprire siti internet e creare storie personalizzate.

A proposito dei siti internet, bisogna notare che Streghe è uno dei telefilm che ha avuto maggiori siti dedicati ad esse. In Italia sono stati creati ben 25 siti, di cui ora purtroppo molti sono stati chiusi per via della fine della serie, ma alcuni ne sono stati creati anche dopo la chiusura della serie.

La serie è trasmessa in oltre 25 Paesi, molti dei quali ha avuto un grandissimo successo come in Australia, Germania, Francia, Italia, Regno Unito ed altri; la serie è trasmessa anche in Israele, Marocco, Malesia e Giappone.

Tre anni dopo l'interruzione della serie, le repliche in Francia su i canali di gruppo M6 (W9 e Teva), continuano a battere i record di ascolti sul canale M6 gruppo TNT. Questo è il record storico di W9 per la sua prima serata. Streghe ha raggiunto prestazioni senza precedenti su alcuni obiettivi editoriali con il 16,1 pari di share da 15/24 anni e il 7% rispetto al nucleo familiare inferiore ai 50 anni; l'immissione W9, è diventata tra i 4 canali più popolari di quella di destinazione. Nel novembre 2009, Streghe è la seconda serie più vista su W9, proprio dietro I Simpson, con una media di 580.000 spettatori. Un record è stato raggiunto dall’episodio 16 della stagione 6, ” Un magico arrivo”, alla quale hanno partecipato 822.000 spettatori alle 18.40 del venerdì, 20 Novembre con il 4,9% di share.

Streghe ha avuto un particolare successo in televisione con gli effetti speciali, oltre ad esserne stata tra i primi ad utilizzare questa nuova tecnica, utilizzandone una massima qualità. Gli effetti speciali sono così ben integrati nella storia degli episodi, che nessuno se ne accorge più, o pare che si tratti di finzione.

Il Libro delle Ombre è diventato lo strumento centrale all’interno della serie, tanto da essere diventato un oggetto di culto, di fascino e gettonato ( grazie a decine di riproduzioni) per milioni di persone.

La serie, iniziata nel 1998, ha vinto il primo posto degli ascolti durante le prime tre stagioni, che colpiscono dal primo momento e la classifica del primo episodio come uno dei canali più visti nella storia.

Streghe ha ben tre interpretazioni della canzone How Soon is Now?, che fa da colonna sonora alla sigla della serie; la prima versione originale è stata cantata dagli The Smiths, poi è stata ricantata dalla band Love Spit Love (che è la versione che si sente nella serie), e infine dal duo russo delle t.A.T.u.

Streghe continua ad essere una delle serie TV più programmate sulla tv satellitare, ed essere posizionata, nella classifica di FOX. Nel 2008 la serie si è trovata alla posizione n° 4 dei telefilm più visti. Al primo posto si trovava Lost (1^ TV), al secondo CSI: Scena del crimine (1^ TV), al terzo JAG - Avvocati in divisa (1^ TV) e al quarto appunto Streghe (Repliche).


Per le informazioni generali ho copiato tutto da Wikipedia,però presto scriverò commenti personali,riflessioni,mettero alcuni video e foto.

Spero che vi piaccia a presto Angela!!


Nessun commento:

Posta un commento